GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] il fratello a mutare atteggiamento e, di conseguenza, evitare una probabile alleanza franco-spagnola. Tuttavia, al progetto di G. si oppose inspiegabilmente proprio Federico, che per far fallire il tentativo sollevò una serie di questioni, quali ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] G. V. (1584-1595) e sulla nomina del card. Federico, in Memorie storiche della Diocesi di Milano, II (1955), pp 163-232, ora in Carriere, magistrature e Stato. Le ricerche di Franco Arese Lucini per l’Archivio storico lombardo (1950-1981), a cura di ...
Leggi Tutto
PINI-CORSI, Antonio
Giancarlo Landini
– Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] Siviglia, Rocburg in Fra Diavolo; nel 1906 Ottokar nel Franco cacciatore di Carl Maria von Weber, il Mietitorenella Figlia di ben, scritta dal padre a quattro mani con il collega Federico Carbonetti e dedicata a Enrico Caruso, che la incise e rese ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] di Cilea, dando del ‘Lamento’ di Federico un’esecuzione mirabilmente intrisa del belcantismo crepuscolare tavole, a cura di S. Famularo, Lecce 2015, pp. 63-70; S. Zucker, Franco Corelli: a revolution in singing, I, New York 2015, ad ind.; Canto per te ...
Leggi Tutto
SAPEGNO, Natalino
Guido Lucchini
– Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] meglio intorno alla sua eredità. Risalgono agli anni Venti anche le amicizie torinesi più significative: Franco Antonicelli, Federico Chabod, Mario Fubini, e due critici militanti, Sergio Solmi e Giacomo Debenedetti (del primo recensì favorevolmente ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] quale il papa garantì sussidi e sollecitò la Spagna e la Francia a sostenere i cattolici: ad essi toccò una vittoria clamorosa. ; E. Rott, Histoire de la représentation diplomatique de la France auprès des cantons suisses, ..., VI, 1643-1663, Berne ...
Leggi Tutto
DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo
Marco Boni
Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] , su Falquet de Romans, su Elias Cairel, sulle poesie provenzali relative a Federico II (ibid., VI [1911-12], pp. 69-124) e con l s., 1 [1928], pp. 288-309), testi francesi o franco-italiani (Ilsimbolo dei fiori e un miracolo della Vergine in versi ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...]
Il 3 febbraio, nel ringraziare il principe dell’Accademia Federico Cesi, Stigliola gli rappresentò la consonanza tra l’ideale Stigliola a Porta Reale a Napoli, Firenze 1968; L. De Franco, N.A. Stelliola, Gerolamo Mercuriale e Theodor Zwinger, in ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] ricavò un dipinto a olio che inviò in dono al re di Francia, Francesco I (oggi a Holkham Hall, collezione Conte di Leicester con certezza altre sue opere di pittura, tanto che Federico Zeri (1962) includeva Bastiano tra i «nomi senza quadri ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] certo disaccordo tra i due sarà confermato anche dal testamento di Gerolamo, che lascia elargizioni a Federico, figlio dell'altro fratello Cesare, e non ai figli del De Franchi).
L'incoronazione si tenne quasi dieci mesi dopo: il 1° maggio 1649 il D ...
Leggi Tutto
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...
uomo-cerniera
(uomo cerniera), loc. s.le m. Chi assume il ruolo di mediatore tra due o più parti o situazioni, divise o contrapposte, intrattenendo con entrambe relazioni diplomatiche o amichevoli. ◆ In realtà, la lotta fra le correnti è stata...