SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] l’agente diplomatico François Cacault lo impiegò al Consolato di Francia. Ripresi i contatti con i compagni sfuggiti agli arresti, . Inoltre, suoi allievi come Gioacchino Prati e Federico Confalonieri furono tra i protagonisti di quella stagione. ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] Calais (con lo scambio di territori e la liberazione del re di Francia Giovanni II, dopo cinque anni, tra il 1356 e il 1361, Giovanna di Durazzo (nipote della regina), un matrimonio con Federico IV di Trinacria, ma andò avanti invece il progetto di ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] 125); nel 1643, su committenza del duca di Acquasparta, Federico Cesi, realizzò in S. Francesco a Ripa il deposito di 27, 241, 287 s. nn. 34-36; G.M. Sperandini, Da Castro Franco a Forte Urbano: una fortezza di confine, Modena 2002, p. 52; G. Curcio ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] e Alberico da Romano, e della lotta senza quartiere tra Federico II, il Papato e i Comuni lombardi – Zeno G. Pavanello, Venezia 2012, pp. 53, 55, 60, 62; T. Franco, Scultura e pittura del Trecento e del primo Quattrocento. Il gotico, ibid., pp ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] letteratura francese, dopo un precedente ‘rifiuto’ dell’anglista Federico Olivero.
Nel frattempo Cesare – grazie alla mediazione di un saggio sul mito e una risposta polemica a Franco Fortini che aveva attaccato De Martino accusandolo di cedere ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] era la creatura dell’anziano filosofo, ma anche il regno di Federico Chabod, che lo diresse fino al 1960, l’anno della sua Pasquale Villani – la scarsa consapevolezza che, assieme a Franco Venturi, Romeo fosse probabilmente il maggiore tra gli ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] corona polacca balzò al centro della contesa tra l’elettore di Sassonia Federico Augusto, appoggiato da Austria e Russia, e Stanislao Leszczyński, sostenuto da Svezia e Francia. Nei rivolgimenti bellici che ne seguirono il ducato di Modena, che aveva ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] , Francesco Compagna, tra gli altri); soprattutto incontrò Federico Chabod, le cui lezioni lo introdussero a questioni delle parentele aristocratiche. Poté così, nel 1974, nel convegno franco-tedesco-italiano di Parigi su Famille e parenté, curato da ...
Leggi Tutto
NAVAZZOTTI, Orazio
Marcello Brusegan
NAVAZZOTTI, Orazio. – Nacque da Guglielmo a Casale Monferrato o a Villanova Monferrato, tra il 1560 e il 1564; l’incertezza deriva dal fatto che esistono due atti [...] Grignolio, Casale Monferrato 1985. Si segnalano inoltre tre sonetti indirizzati a Federico Borromeo, uno nel ms. G.264 inf., c. 358r, - L.C. Gentile, Torino 2006, pp. 489, 492. Franco Tomasi
NAVÒ, Curzio Troiano. – Nacque a Venezia da Troiano di ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] ibid., pp. 236-242; Id., Un progetto di F. M. per Federico IV di Danimarca, in Il Veltro, XXV (1981), 1-3, pp. 281 Id., L’inventario dei beni e delle scritture di F. M., in Per Franco Barbieri, a cura di E. Avagnina - G. Beltramini, Venezia 2004, pp ...
Leggi Tutto
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...
uomo-cerniera
(uomo cerniera), loc. s.le m. Chi assume il ruolo di mediatore tra due o più parti o situazioni, divise o contrapposte, intrattenendo con entrambe relazioni diplomatiche o amichevoli. ◆ In realtà, la lotta fra le correnti è stata...