Benton, Robert
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Waxahachie (Texas) il 29 settembre 1932. Autore di un cinema dal robusto impianto narrativo, ha frequentemente [...] con un atteggiamento ora disincantato ora malinconico. Estimatore del cinema europeo (dalla Nouvelle vague alle opere di FedericoFellini e di Ingmar Bergman) e ottimo direttore di attori, ben integrato nei meccanismi dell'industria hollywoodiana, ha ...
Leggi Tutto
Amato, Giuseppe (detto Peppino)
Orio Caldiron
Nome d'arte di Giuseppe Vasaturo, attore, produttore e regista cinematografico, nato a Napoli il 24 agosto 1899 e morto a Roma il 3 febbraio 1964. Singolare [...] di Pietro Germi. Quando le indecisioni dei produttori sembrarono mandare a monte il progetto di La dolce vita (1960) di FedericoFellini, A. riuscì a far intervenire Angelo Rizzoli ‒ con cui produsse la fortunata serie di Don Camillo (1952-1965) di ...
Leggi Tutto
Steno
Stefano Della Casa
Nome d'arte di Stefano Vanzina, nato a Roma il 19 gennaio 1917 e morto ivi il 13 marzo 1988. La sua filmografia è sterminata, con una particolare propensione per il cinema comico [...] umoristico "Marc'Aurelio") approdò al cinema dopo essersi rivelato umorista corrosivo e innovativo, seguendo l'iter di FedericoFellini e di molti registi e sceneggiatori italiani. La sua carriera cinematografica iniziò nel 1939, quando Mario Mattoli ...
Leggi Tutto
Mastroianni, Ruggero (propr. Mastrojanni, Ruggero)
Stefano Masi
Montatore, nato a Roma il 7 novembre 1929 e morto a Tor Vaianica (Roma) il 9 settembre 1996. Fratello minore dell'attore Marcello Mastroianni, [...] Griffi (Il mare, 1962), Lina Wertmüller (I basilischi, 1963). In quegli stessi anni esplodeva, grazie ai film di FedericoFellini, la popolarità di suo fratello Marcello, e questa circostanza contribuì a consentirgli un accesso privilegiato ai grandi ...
Leggi Tutto
Cuny, Alain
Serafino Murri
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Saint-Malo (Ille-et-Vilaine) il 12 luglio 1908 e morto a Parigi il 16 maggio 1994. Con il suo volto scavato e la figura [...] Moreau) in Les amants (1958) di Louis Malle, e l'intellettuale suicida Steiner di La dolce vita (1960) di FedericoFellini.
Vissuto a Parigi dall'età di quindici anni, sotto l'influenza del movimento surrealista intraprese studi di psicoanalisi con J ...
Leggi Tutto
Lulli, Folco
Federica Pescatori
Attore cinematografico, nato a Firenze il 3 luglio 1912 e morto a Roma il 23 maggio 1970. Grazie all'espressione vivace, alla voce penetrante e alla recitazione istintiva [...] disonesta. Di nuovo diretto da Lattuada ‒ con cui aveva lavorato anche in Senza pietà (1948) ‒ e dall'esordiente FedericoFellini, in Luci del varietà (1950), L. rinnovò la figura dell'imbroglione senza scrupoli, stavolta nella parte di un impresario ...
Leggi Tutto
WERTMULLER, Lina
Cecilia Causin
Wertmüller, Lina (propr. Arcangela)
Regista e sceneggiatrice cinematografica, nata a Roma il 14 agosto 1928. Dotata di una sensibilità estrosa e di un tratto registico [...] della prima edizione di Canzonissima) fece il debutto nel cinema nel 1963, quando ebbe l'opportunità di lavorare come assistente di FedericoFellini in 8 1/2. Nello stesso anno firmò la sua prima regia: I basilischi. Ritratto leggero ma venato di ...
Leggi Tutto
Vadim, Roger (propr. Plemiannikov, Roger Vadim)
Paolo Marocco
Regista e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 26 gennaio 1928 e morto ivi l'11 febbraio 2000. Nono-stante abbia diretto più di trenta [...] fumetti di J.C. Forest. Dopo Histoires extraordinaires o Tre passi nel delirio (1968), film a episodi diretto insieme a FedericoFellini e Louis Malle, V. realizzò in America, con risultati scadenti, il thriller Pretty maids all in a row (1971; … E ...
Leggi Tutto
Pinelli, Tullio
Serafino Murri
Autore teatrale e sceneggiatore, nato a Torino il 24 giugno 1908. Attivo nel cinema dai primi anni Quaranta, fra le collaborazioni più importanti e di lunga durata si [...] e Pietro Germi. Fondamentale si rivelò l'incontro con Ennio Flaiano con il quale scrisse alcuni dei capolavori di FedericoFellini: proprio la caratura mistico-sperimentale di P., unita all'ironia di Flaiano, divenne una delle connotazioni più ...
Leggi Tutto
Koscina, Sylva
Roy Menarini
Attrice cinematografica, nata a Zagabria il 22 agosto 1933, da padre greco e madre polacca, e morta a Roma il 26 dicembre 1994. Brillante promessa del cinema italiano degli [...] peplum, dal film a episodi alla coproduzione internazionale. La frequentazione del grande cinema d'autore, grazie a registi quali FedericoFellini, Dino Risi, Mauro Bolognini, Luigi Zampa e molti altri, non le impedì tuttavia di seguire il corso dei ...
Leggi Tutto
felliniano
agg. – Relativo al regista cinematografico Federico Fellini (1920-1993) e alla sua opera, soprattutto con riferimento alle particolari atmosfere, situazioni, personaggi dei suoi film, caratterizzati da un forte autobiografismo,...
dolcevitaiolo
agg. Che ricorda, si richiama ai tempi e alle atmosfere della Dolce vita degli anni Sessanta. ◆ Contro di lui [Gianfranco Miccichè], stando alle voci dei corridoi forzisti, gioca soltanto il carattere scanzonato, irruento e dolcevitaiolo....