Promozione
Sergio Toffetti
Il cinema ereditò i primi strumenti promozionali dagli spettacoli di piazza, dal music hall, dal teatro di ombre cinesi, come il parigino Le chat noir che già pubblicizzava [...] fortissimo quasi fino ai giorni nostri, sia nella forma dei grandi manifesti stradali (sulla cui capacità mitopoietica FedericoFellini fondò l'episodio Le tentazioni del Dottor Antonio del film collettivo Boccaccio '70, 1962), sia soprattutto come ...
Leggi Tutto
Delli Colli, Tonino (propr. Antonio)
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 20 novembre 1923. Fu il sodalizio artistico con Pier Paolo Pasolini, per il quale ha firmato le immagini di [...] punto di riferimento anche negli Stati Uniti. Di rilievo, negli anni Ottanta, la collaborazione agli ultimi tre film di FedericoFellini (Ginger e Fred, 1986; Intervista, 1987; La voce della luna, 1990). Nel corso della sua carriera è stato premiato ...
Leggi Tutto
De Laurentiis, Dino (propr. Agostino)
Alessandra Levantesi
Produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Torre Annunziata (Napoli) l'8 agosto 1919. Tra i maggiori produttori del mondo, [...] e pace) di King Vidor, con Audrey Hepburn e Henry Fonda; e, rispettivamente nel 1957 e nel 1958, i capolavori di FedericoFellini La strada (1954) e Le notti di Cabiria (1957), già onusti di premi europei, ricevettero l'Oscar come migliori film ...
Leggi Tutto
Amidei, Sergio
Pietro Piemontese
Sceneggiatore, nato a Trieste il 30 ottobre 1904 e morto a Roma il 14 aprile 1981. Di cultura mitteleuropea, A. portò con sé un ricco bagaglio culturale che nutrì la [...] e fece confluire questa fondamentale esperienza in Roma città aperta, di cui condivise l'avventurosa genesi con FedericoFellini e Rossellini, e che segnò l'affermazione definitiva del Neorealismo. Questo film avviò anche un'intesa artistica ...
Leggi Tutto
Rota, Nino
Bruno Roberti
Compositore, nato a Milano il 3 dicembre 1911 e morto a Roma il 10 aprile 1979. L'apparente candore e la cristallina fluidità della sua musica racchiudono un nucleo più segreto [...] che illumina l'animo dei personaggi e amplifica l'immaginazione del regista. Ciò appare evidente nel sodalizio che legò R. a FedericoFellini, di cui musicò tutti i film a partire da Lo sceicco bianco (1952) fino a Prova d'orchestra (1979). Per quest ...
Leggi Tutto
Paisà
Giulia Fanara
(Italia 1946, bianco e nero, 124m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Roberto Rossellini, Rod E. Geiger per OFI; soggetto: Sergio Amidei, FedericoFellini, Victor Hayes, Marcello [...] Pagliero, Roberto Rossellini, Vasco Pratolini; sceneggiatura: Sergio Amidei, FedericoFellini, Roberto Rossellini, Klaus Mann; fotografia: Otello Martelli; montaggio: Eraldo da Roma; musica: Renzo Rossellini.
Il film racconta in sei episodi l' ...
Leggi Tutto
Quinn, Anthony (propr. Antonio Rudolfo Oaxaca)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico messicano, naturalizzato statunitense nel 1947, nato a Chihuahua il 21 aprile 1915 e morto a Boston il 3 giugno 2001. [...] più rimarchevoli ‒ accanto a Giulietta Masina ‒ nel ruolo del brutale forzuto circense Zampanò in La strada (1954) di FedericoFellini, e fu Antinoo nell'Ulisse (1954) di Mario Camerini.
Dopo aver consolidato il suo successo con l'interpretazione di ...
Leggi Tutto
C'eravamo tanto amati
Jean A. Gili
(Italia 1974, colore, 115m); regia: Ettore Scola; produzione: Pio Angeletti, Adriano De Micheli per Dean/Delta; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Ettore Scola; fotografia: [...] , figlio di Romolo), e nella parte di se stessi Mike Bongiorno, Marcello Mastroianni, FedericoFellini, Vittorio De Sica, Guidarino Guidi (assistente di Fellini per La dolce vita), Pierluigi (fotografo di scena per La dolce vita), Alfonso Crudele ...
Leggi Tutto
8 1/2
Mario Sesti
(Italia/Francia 1962, 1963, bianco e nero, 138m); regia: FedericoFellini; produzione: Angelo Rizzoli per Cineriz/Francinex; soggetto: Ennio Flaiano, FedericoFellini; sceneggiatura: [...] , juillet 1963.
E. Rhode, 8 1/2, in "Sight & Sound", n. 4, Autumn 1963.
M. Estève, B. Amengual, R. Bellour et al., FedericoFellini 8 1/2, in "Études cinématographiques", n. 28-29, hiver 1963.
T. Hyman, '8 1/2' as an anatomy of melancholy, n. 3 ...
Leggi Tutto
Flaiano, Ennio
Raffaele Manica
Scrittore, giornalista, soggettista e sceneggiatore, nato a Pescara il 5 marzo 1910 e morto a Roma il 20 novembre 1972. Spesso ricondotta a una serie di battute o calembours [...] di film, con un'attività che va da semplici consulenze a collaborazioni più importanti, in particolare quella con FedericoFellini. Per i suoi soggetti vincitore più volte del Nastro d'Argento, ottenne le nominations all'Oscar per le sceneggiature ...
Leggi Tutto
felliniano
agg. – Relativo al regista cinematografico Federico Fellini (1920-1993) e alla sua opera, soprattutto con riferimento alle particolari atmosfere, situazioni, personaggi dei suoi film, caratterizzati da un forte autobiografismo,...
dolcevitaiolo
agg. Che ricorda, si richiama ai tempi e alle atmosfere della Dolce vita degli anni Sessanta. ◆ Contro di lui [Gianfranco Miccichè], stando alle voci dei corridoi forzisti, gioca soltanto il carattere scanzonato, irruento e dolcevitaiolo....