• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
146 risultati
Tutti i risultati [279]
Biografie [146]
Cinema [203]
Teatro [34]
Letteratura [11]
Temi generali [12]
Generi e ruoli [11]
Film [10]
Produzione industria e mercato [10]
Musica [8]
Arti visive [8]

LULLI, Folco

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lulli, Folco Federica Pescatori Attore cinematografico, nato a Firenze il 3 luglio 1912 e morto a Roma il 23 maggio 1970. Grazie all'espressione vivace, alla voce penetrante e alla recitazione istintiva [...] disonesta. Di nuovo diretto da Lattuada ‒ con cui aveva lavorato anche in Senza pietà (1948) ‒ e dall'esordiente Federico Fellini, in Luci del varietà (1950), L. rinnovò la figura dell'imbroglione senza scrupoli, stavolta nella parte di un impresario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COMPAGNIA DI VENTURA – ALESSANDRO BLASETTI – GIUSEPPE DE SANTIS – ARMATA BRANCALEONE

WERTMÜLLER, Lina

Enciclopedia del Cinema (2004)

WERTMULLER, Lina Cecilia Causin Wertmüller, Lina (propr. Arcangela) Regista e sceneggiatrice cinematografica, nata a Roma il 14 agosto 1928. Dotata di una sensibilità estrosa e di un tratto registico [...] della prima edizione di Canzonissima) fece il debutto nel cinema nel 1963, quando ebbe l'opportunità di lavorare come assistente di Federico Fellini in 8 1/2. Nello stesso anno firmò la sua prima regia: I basilischi. Ritratto leggero ma venato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MIMÌ METALLURGICO FERITO NELL'ONORE – FERDINANDO I DI BORBONE – COMMEDIA ALL'ITALIANA – FESTIVAL DI LOCARNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WERTMÜLLER, Lina (2)
Mostra Tutti

VADIM, Roger

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vadim, Roger (propr. Plemiannikov, Roger Vadim) Paolo Marocco Regista e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 26 gennaio 1928 e morto ivi l'11 febbraio 2000. Nono-stante abbia diretto più di trenta [...] fumetti di J.C. Forest. Dopo Histoires extraordinaires o Tre passi nel delirio (1968), film a episodi diretto insieme a Federico Fellini e Louis Malle, V. realizzò in America, con risultati scadenti, il thriller Pretty maids all in a row (1971; … E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO FELLINI – ESISTENZIALISMO – BRIGITTE BARDOT – NOUVELLE VAGUE – MARC ALLÉGRET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VADIM, Roger (1)
Mostra Tutti

KOSCINA, Sylva

Enciclopedia del Cinema (2003)

Koscina, Sylva Roy Menarini Attrice cinematografica, nata a Zagabria il 22 agosto 1933, da padre greco e madre polacca, e morta a Roma il 26 dicembre 1994. Brillante promessa del cinema italiano degli [...] peplum, dal film a episodi alla coproduzione internazionale. La frequentazione del grande cinema d'autore, grazie a registi quali Federico Fellini, Dino Risi, Mauro Bolognini, Luigi Zampa e molti altri, non le impedì tuttavia di seguire il corso dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – CAMILLO MASTROCINQUE – FEDERICO FELLINI – ALBERTO LATTUADA – LUIGI COMENCINI

MARGADONNA, Ettore Maria

Enciclopedia del Cinema (2004)

Margadonna, Ettore Maria Marzia G. Lea Pacella Sceneggiatore, nato a Palena (Chieti) il 30 novembre 1893 e morto a Roma il 28 ottobre 1975. Con la sua innata vena ironica, arricchita da una profonda [...] con Oreste Biancoli, Tullio Pinelli e Piero Tellini, e il mondo criminale in Senza pietà (1948), sceneggiato con Federico Fellini e Pinelli, fu l'incontro con Renato Castellani che avvicinò M. alla commedia venata di sensibilità neorealista. Per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – DUE SOLDI DI SPERANZA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – ALESSANDRO BLASETTI – PEPPINO DE FILIPPO

STAMP, Terence

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stamp, Terence Guglielmo Siniscalchi Attore cinematografico inglese, nato a Stepney (Londra) il 22 luglio 1939. Caratterizzato dallo sguardo freddo e intenso, e dal fisico agile e longilineo, S. ha [...] inglese, offrì le sue due migliori prove d'attore: nel surreale e grottesco Toby Dammit, episodio diretto da Federico Fellini del collettivo Histoires extraordinaires o Tre passi nel delirio (1968), dove è un attore ossessionato da un impalpabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – FESTIVAL DI CANNES – STEVEN SODERBERGH – FEDERICO FELLINI – JOHN SCHLESINGER

VILLAGGIO, Paolo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Villaggio, Paolo Demetrio Salvi Attore cinematografico e scrittore, nato a Genova il 31 dicembre 1932. Pur avendo dimostrato in molte occasioni di potersi identificare con vari generi e ruoli, il suo [...] ottenuto prestigiosi riconoscimenti come il David di Donatello conferitogli nell'edizione del 1989-90 per La voce della luna (1990) di Federico Fellini, il Nastro d'argento nel 1994 per Il segreto del bosco vecchio (1993) di Ermanno Olmi e il Leone d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – DAVID DI DONATELLO – PIERO DE BERNARDI – FEDERICO FELLINI – NASTRO D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLAGGIO, Paolo (2)
Mostra Tutti

BACALOV, Luis Enrique

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bacalov, Luis Enrique Lucetta Lanfranchi Pianista e compositore argentino, nato a San Martín (Buenos Aires) il 30 agosto 1933. Musicista di formazione classica e profondo conoscitore del jazz, del tango [...] di B. si alternano a pezzi sinfonici di G. Mahler. Un momento importante della sua carriera fu rappresentato dall'incontro con Federico Fellini, che lo chiamò a lavorare al film La città delle donne (1980) in sostituzione di Nino Rota, scomparso nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – WESTERN ALL'ITALIANA – FEDERICO FELLINI – SERGIO CORBUCCI – ENNIO MORRICONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACALOV, Luis Enrique (1)
Mostra Tutti

MARCHESI, Marcello

Enciclopedia del Cinema (2004)

Marchesi, Marcello (propr. Marchesi Prestinari, Marcello) Stefano Della Casa Sceneggiatore e autore cinematografico, radiofonico, televisivo e teatrale, nato a Milano il 4 aprile 1912 e morto a S. Giovanni [...] , fra cui il "Marc'Aurelio" che ebbe grande successo nel secondo dopoguerra e che contò tra i suoi collaboratori Steno, Federico Fellini e Ruggero Maccari. Dal 1938 cominciò a scrivere per il teatro di rivista e nel 1939, con alcuni redattori del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO MASTROCINQUE – TEATRO DI RIVISTA – FEDERICO FELLINI – MARIO MONICELLI – RUGGERO MACCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHESI, Marcello (2)
Mostra Tutti

AIMÉE, Anouk

Enciclopedia del Cinema (2003)

Aimée, Anouk Fulvia Caprara Nome d'arte di Françoise Sorya Dreyfus, attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 27 aprile 1932. Il viso intenso dai tratti irregolari, l'eleganza del corpo sottile, [...] , e con autori italiani come Vittorio De Sica che la inserì nel ricco cast di Il giudizio universale (1961); o Federico Fellini che, dopo La dolce vita, la scelse nuovamente per interpretare in 8 ¹/₂ (1963) la moglie borghese stanca dell'infedeltà e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – BERNARDO BERTOLUCCI – FEDERICO FELLINI – VITTORIO DE SICA – MARCO BELLOCCHIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
Vocabolario
felliniano
felliniano agg. – Relativo al regista cinematografico Federico Fellini (1920-1993) e alla sua opera, soprattutto con riferimento alle particolari atmosfere, situazioni, personaggi dei suoi film, caratterizzati da un forte autobiografismo,...
dolcevitaiolo
dolcevitaiolo agg. Che ricorda, si richiama ai tempi e alle atmosfere della Dolce vita degli anni Sessanta. ◆ Contro di lui [Gianfranco Miccichè], stando alle voci dei corridoi forzisti, gioca soltanto il carattere scanzonato, irruento e dolcevitaiolo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali