Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama del cinema d’autore che si afferma in tutta Europa fra la fine degli anni [...] per ogni ulteriore film sul cinema.
In seguito, con Giulietta degli spiriti (1965), Amarcord (1973), Il Casanova di FedericoFellini (1976), il regista precisa in termini propriamente junghiani i termini del suo tentativo di giungere a penetrare i ...
Leggi Tutto
Cardinale, Claudia
Attrice cinematografica, nata a Tunisi il 15 aprile 1938 da una famiglia di emigranti siciliani. Con la sua bellezza tipicamente mediterranea ha saputo conquistare sia il pubblico, [...] suo personaggio dalla voce di Adriana Asti, con le sue cadenze lombarde.Dopo aver preso parte a 8 1/2 (1963) di FedericoFellini ‒ che ne caricò l'epifania di valenze simboliche ‒ e a Il Gattopardo (1963) di Visconti ‒ in cui, nel ruolo di Angelica ...
Leggi Tutto
Della Volpe, Galvano
Edoardo Bruno
Filosofo, nato a Imola il 24 settembre 1895 e morto a Roma il 13 luglio 1968. Il suo apporto a una riflessione teorico-critica sul cinema si rintraccia tanto nel suo [...] in casa del bidonista in Il bidone, 1955, e la processione del Divino Amore in Le notti di Cabiria, 1957, entrambi di FedericoFellini, alcune scene d'amore in L'uomo di paglia, 1958, di Pietro Germi e la scena del rock and roll in Le notti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’opera di Pasolini poeta e intellettuale, forse il più grande del Novecento italiano, [...] puramente economiche, collabora alla scrittura de La notte brava di Mauro Bolognini e alla Dolce vita (1960) di FedericoFellini, esordisce nella regia nel 1960, realizzando un’opera che racconta le avventure di uno dei tanti sottoproletari che ...
Leggi Tutto
NINCHI, Annibale
Annamaria Corea
– Nacque a Bologna il 20 novembre 1887 dai marchigiani Arnaldo, colonnello del Genio, e Lidia Bedetti, terzogenito di cinque figli: prima di lui Attilio e Gino, dopo [...] in Scipione l’Africano (1937) di Carmine Gallone, fu eccellente caratterista ne La dolce vita (1960) e 8 ½ (1963) di FedericoFellini.
Morì a Pesaro il 15 gennaio 1967.
Pur assimilando la tradizione del 'grande attore' durante l’apprendistato con le ...
Leggi Tutto
Cristaldi, Franco
Mario Sesti
Produttore cinematografico, nato a Torino il 3 ottobre 1924 e morto a Monte Carlo il 1° luglio 1992. A partire dalla produzione, nel 1954, del primo lungometraggio di finzione, [...] L'udienza, 1972). Anche se ottenne grandi successi con registi italiani come Monicelli (I compagni, 1963) o FedericoFellini (Amarcord, 1973), C. si impegnò sempre molto nella coproduzione internazionale: collaborò infatti alla realizzazione del film ...
Leggi Tutto
Ferretti, Dante
Stefano Masi
Scenografo cinematografico, nato a Macerata il 26 febbraio 1943. Sostenitore di una estetica del 'meraviglioso', si è mosso attraverso le diverse epoche con una libertà [...] rivoluzionando il panorama della scenografia cinematografica dapprima in patria, al fianco di registi come Pier Paolo Pasolini e FedericoFellini, e poi fuori dai confini nazionali. Intuizioni geniali come il labirinto verticale in Der Name der Rose ...
Leggi Tutto
Rizzoli, Angelo
Marco Scollo Lavizzari
Editore e produttore cinematografico, nato a Milano il 31 ottobre 1889 e morto ivi il 24 settembre 1970. Fondatore di un impero editoriale e cinematografico tra [...] personale e i capolavori prodotti, rimase la collaborazione con FedericoFellini, che, dopo il successo di La dolce vita ( in grado di dare speranza alla gente, tentò di convincere Fellini a girare un film dal romanzo Misunderstood di F. Montgomery, ...
Leggi Tutto
Corman, Roger
Bruno Roberti
Regista e produttore statunitense, nato a Detroit (Michigan) il 5 aprile 1926. Esemplari le sue incursioni nell'universo formale e narrativo dei generi, soprattutto l'horror, [...] alla produzione e a un'encomiabile attività di distribuzione negli Stati Uniti dei film di grandi cineasti europei come FedericoFellini, François Truffaut, Ingmar Bergman. Nel 1970 aveva fondato la sua casa di produzione e distribuzione, New World ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica, nata a San Giorgio di Piano (Bologna) il 22 febbraio 1921 e morta a Roma il 23 marzo 1994. Assurse a notorietà internazionale per i film interpretati con la regia del [...] (che morì in ottobre) e, ammalatasi anche lei, si spense sei mesi dopo.
L. Del Fra, Le notti di Cabiria' di FedericoFellini, Bologna 1957; T. Kezich, Giulietta Masina, Bologna 1991; T. Kezich, Federico ‒ Fellini, la vita e i film, Milano 2002. ...
Leggi Tutto
felliniano
agg. – Relativo al regista cinematografico Federico Fellini (1920-1993) e alla sua opera, soprattutto con riferimento alle particolari atmosfere, situazioni, personaggi dei suoi film, caratterizzati da un forte autobiografismo,...
dolcevitaiolo
agg. Che ricorda, si richiama ai tempi e alle atmosfere della Dolce vita degli anni Sessanta. ◆ Contro di lui [Gianfranco Miccichè], stando alle voci dei corridoi forzisti, gioca soltanto il carattere scanzonato, irruento e dolcevitaiolo....