FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] diversi segmenti Carlo Lizzani (L'amore che si paga), Antonioni (Tentato suicidio), Risi (Paradiso per tre ore), FedericoFellini (Un'agenzia matrimoniale), Francesco (Citto) Maselli e Zavattini (Storia di Caterina), Alberto Lattuada (Gli italiani si ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] tognazziani). Se il sodalizio con Ferreri fu felicissimo, l’attore rimase invece assai deluso da un mancato appuntamento con FedericoFellini, che gli promise il ruolo da protagonista del suo film mai realizzato Il viaggio di G. Mastorna. La vendetta ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] del fiume, un film di Mario Soldati con la giovane Sophia Loren. Collaborò come sceneggiatore con Mauro Bolognini e con FedericoFellini (sia per Le notti di Cabiria sia per la Dolce vita).
Gli anni Cinquanta furono per lui il periodo di massimo ...
Leggi Tutto
MASINA, Giulia (Giulietta). – Nacque a San Giorgio di Piano, non lontano da Bologna, il 22 febbr. 1921, prima dei quattro figli (la sorella, Eugenia, e i gemelli Mario e Maria). Il padre, professore di [...] ; G. Masina, Un personaggio attivo: Gelsomina sente la vita degli alberi, in Cinema, s. 3, 10 ag. 1954, n. 139; La strada, un film de FedericoFellini, a cura di F.-R. Bastide - J. Caputo - Ch. Merker, Paris 1955, passim; L. Del Fra, A proposito di ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] (dal 3-11-78 al 12-8-1979), in edizione fuori commercio per Mondadori, che riuniva scritti a FedericoFellini, Luciano Cremona, Eduardo De Filippo, Anthony Burgess, un amico gesuita, Ermanno Olmi, Antonio Cederna, Giorgio Amendola. Uscì quindi ...
Leggi Tutto
«Quasi per un paradosso, proprio quando gli accademici hanno cominciato a occuparsene, il fumetto ha smesso, almeno in Occidente [...], di essere un fenomeno popolare per diventare con poche eccezioni [...] inquadratura, di montaggio, ecc. E, viceversa, il cinema deve al fumetto gag, personaggi e maestranze: Cesare Zavattini, FedericoFellini e molti altri approdano al cinema dal mondo delle vignette. E non mancano rapporti reciproci con la televisione ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra cinema e lingua italiana è a doppio senso: la lingua scritta e parlata è stata variamente influenzata, nel lessico e nello stile, dal cinema, così come quest’ultimo, ovviamente, ha sempre [...] antonomasie: Rocky, Rambo, Conan, King Kong, ma anche i nostrani Fantozzi e Fracchia. In Italia, spetta a FedericoFellini il primato dei prestiti alla lingua comune (e addirittura, caso pressoché unico, anche a qualche lingua straniera): amarcord ...
Leggi Tutto
Erotico, film
Bruno Roberti
Codificazione di una tipologia
Il f. e. rappresenta una tipologia cinematografica, codificatasi come vero e proprio genere tra gli anni Sessanta e Settanta, costantemente [...] 'erotismo, e anche la contaminazione tra eros e ambientazione storica trovò numerosi esempi nel cinema d'autore: Fellini Satyricon (1969) di FedericoFellini, Il portiere di notte (1974) di Liliana Cavani, Salò o le 120 giornate di Sodoma (1976) di ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] De Sica, I vitelloni (1953), La strada (1954), Il bidone (1955), Le notti di Cabiria (1957) e La dolce vita (1960) di FedericoFellini, La bella di Roma (1955) e La ragazza di Bube (1963) di Luigi Comencini, Bellissima (1951), Senso (1954), Rocco e i ...
Leggi Tutto
Venezia, mostra del cinema di
Ettore Zocaro
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] giapponese Ugetsu monogatari (I racconti della luna pallida di agosto) di Mizoguchi e l'italiano I vitelloni di FedericoFellini "per la felice scoperta ‒ diceva la motivazione ‒ di un ambiente della provincia italiana espresso in un linguaggio che ...
Leggi Tutto
felliniano
agg. – Relativo al regista cinematografico Federico Fellini (1920-1993) e alla sua opera, soprattutto con riferimento alle particolari atmosfere, situazioni, personaggi dei suoi film, caratterizzati da un forte autobiografismo,...
dolcevitaiolo
agg. Che ricorda, si richiama ai tempi e alle atmosfere della Dolce vita degli anni Sessanta. ◆ Contro di lui [Gianfranco Miccichè], stando alle voci dei corridoi forzisti, gioca soltanto il carattere scanzonato, irruento e dolcevitaiolo....