PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] Tarnowska, sempre viscontiano, prima redatto con Antonioni e Guido Piovene, poi rimaneggiato più volte nel tempo con FedericoFellini, Tullio Pinelli e Moravia.
Nel 1946 Pietrangeli ebbe una controversia con Visconti per Proposta di un soggetto per ...
Leggi Tutto
POZZI, Moana
Marco Giusti
POZZI, Moana (Moana Rosa). – Nacque a Pra’ Palmaro, un quartiere del Ponente genovese, il 27 aprile 1961, primogenita di Alfredo, ricercatore nucleare, e di Giovannina Alloisio. [...] , dove è l’amante di Andrea Roncato, e in I pompieri (1985) di Neri Parenti.
Nel 1985 venne utilizzata da FedericoFellini in Ginger e Fred, dove girò una serie di finti spot televisivi. Curiosamente Moana aveva girato nei primi anni Ottanta una ...
Leggi Tutto
Commedia all'italiana
Masolino d'Amico
La locuzione commedia all'italiana, che definisce un genere di cinema comico-satirico di matrice neorealista, diventò corrente solo negli anni Settanta, quando [...] del "Marc'Aurelio" e di altre testate di quel genere: Age, Furio Scarpelli, Alessandro Continenza, Steno, FedericoFellini, Ettore Scola, Ruggero Maccari, Leo Benvenuti, Piero De Bernardi. Il passo successivo verso il raggiungimento della propria ...
Leggi Tutto
VERDE, Edoardo (Dino)
Michele Sancisi
– Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] , p. 74). Dopo il 1945 si cimentò come autore satirico per il periodico Marc’Aurelio, fucina di talenti come FedericoFellini e altri. I suoi pezzi brillanti furono pubblicati anche da altre riviste cosicché Verde, congedatosi da tenente, si ritrovò ...
Leggi Tutto
PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] per lo spettacolo The toilet di Leroy Jones, quindi disegnò i manifesti dei film La città delle donne (1980) di FedericoFellini e di Lontano da dove (1983) di Stefania Casini e Francesca Marciano. Nel 1987 firmò la scenografia dello spettacolo di ...
Leggi Tutto
VALLI, Romolo
Paolo Puppa
– Nacque il 7 febbraio 1925 a Reggio Emilia, ultimo di tre figli (un fratello poi ginecologo e l’altro architetto), da Giuseppe, ingegnere civile, e da Matilde Mazzelli.
Dal [...] poi di Peppino De Filippo, dell’inibito e sessuofobo dottor Antonio nell’episodio felliniano di Boccaccio ’70 del 1962). Due anni prima, e sempre con FedericoFellini, avrebbe voluto essere Steiner nella Dolce vita, rapitogli da Alain Cuny, cui poté ...
Leggi Tutto
Drammatico, genere
Roberto Campari
Scrive G.W.F. Hegel nelle sue Vorlesungen über die Ästhetik (post. 1836-1838; trad. it. 1967, p. 1344): "Al centro fra la tragedia e la commedia si colloca un terzo [...] drammatici infine, per quanto concerne i maestri del più glorioso periodo del cinema italiano, anche molti capolavori di FedericoFellini: sia l'apologo spiritualista sul peccato e sulla Grazia di La strada (1954); sia il viaggio simbolico attraverso ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] , Teorema, 1968, Medea, 1969, e Decameron, 1970, regie di Pier Paolo Pasolini; La città delle donne, 1981, di FedericoFellini). Il matrimonio naufragò e negli anni Cinquanta Renzo sposò Anita Limongelli (che era stata moglie del figlio di Michele ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...]
L’indirizzo della Titanus di Lombardo – sempre attenta a diversificare la propria offerta, producendo pellicole di Rossellini, FedericoFellini, Luchino Visconti, film ad alto budget in coproduzione francese e statunitense (nel 1961 unì le forze con ...
Leggi Tutto
Road Movie
Simone Emiliani
Genere cinematografico impostosi negli Stati Uniti a partire dalla fine degli anni Sessanta, il cui tema principale è quello del viaggio senza una meta precisa, quasi un vagabondaggio [...] Viaggio in Italia (1954) di Roberto Rossellini, o al viaggio di Zampanò e Gelsomina in La strada (1954) di FedericoFellini e soprattutto a quello di Bruno Cortona (Vittorio Gassman) che, insieme a uno studente timido (Jean-Louis Trintignant), corre ...
Leggi Tutto
felliniano
agg. – Relativo al regista cinematografico Federico Fellini (1920-1993) e alla sua opera, soprattutto con riferimento alle particolari atmosfere, situazioni, personaggi dei suoi film, caratterizzati da un forte autobiografismo,...
dolcevitaiolo
agg. Che ricorda, si richiama ai tempi e alle atmosfere della Dolce vita degli anni Sessanta. ◆ Contro di lui [Gianfranco Miccichè], stando alle voci dei corridoi forzisti, gioca soltanto il carattere scanzonato, irruento e dolcevitaiolo....