• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Cinema [203]
Biografie [146]
Teatro [34]
Letteratura [11]
Temi generali [12]
Generi e ruoli [11]
Film [10]
Produzione industria e mercato [10]
Musica [8]
Arti visive [8]

ORSINI, Umberto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Orsini, Umberto Federica Pescatori Attore teatrale e cinematografico, nato a Novara il 2 aprile 1934. Fin dal suo esordio ha mostrato un notevole impegno nel ritrarre i ruoli più diversi, al cinema [...] di T. Williams e H. Ibsen. Sempre nel 1960, dopo aver recitato in Un amore a Roma di Dino Risi, fu scelto da Federico Fellini per il ruolo del giovane nella celebre scena dello strip-tease di Nadia Gray in La dolce vita. Nel corso del decennio O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – MARCO TULLIO GIORDANA – FRANCESCO DE ROBERTIS – ANNA MARIA GUARNIERI – VITTORIO COTTAFAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Umberto (1)
Mostra Tutti

MILO, Sandra

Enciclopedia del Cinema (2004)

Milo, Sandra Nome d'arte di Elena Salvatrice Greco, attrice cinematografica, nata a Tunisi l'11 marzo 1933. Destinata dalla morbida opulenza del suo fisico a impersonare la ragazza votata all'amore, [...] Nastro d'argento, nel 1964 per 8 1/2 (1963) e nel 1966 per Giulietta degli spiriti (1965), entrambi diretti da Federico Fellini. Esordì accanto ad Alberto Sordi in Lo scapolo (1955) di Antonio Pietrangeli, nel ruolo di un'esuberante hostess. Maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FRANCESCO DE ROBERTIS – ANTONIO PIETRANGELI – ROBERTO ROSSELLINI – FEDERICO FELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILO, Sandra (1)
Mostra Tutti

BETTI, Ugo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Betti, Ugo Francesco Suriano Drammaturgo, poeta e sceneggiatore, nato a Camerino il 4 febbraio 1892 e morto a Roma il 9 giugno 1953. Autore di oltre trenta lavori drammatici, all'attività teatrale affiancò [...] , sceneggiò l'opera di propaganda bellica Un pilota ritorna, diretta da Roberto Rossellini, e collaborò con Federico Fellini, Gianni Puccini, Cesare Zavattini e molti altri alla sceneggiatura di Quarta pagina diretto da Nicola Manzari, curiosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MICHELANGELO ANTONIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO BLASETTI – ROBERTO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTI, Ugo (4)
Mostra Tutti

VUKOTIC, Milena

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vukotic, Milena Stefano Masi Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 23 aprile 1938. Rappresentativa di una femminilità sommessa, fragile e talvolta dolente, ricca di poesia, nella sua carriera [...] , 1964, diretto da Lina Wertmüller a Un medico in famiglia, 1998, di Riccardo Donna e Anna Di Francisca). Sebbene Federico Fellini l'avesse scelta per una piccola parte in Giulietta degli spiriti (1965), il film che la fece conoscere al grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO BERTOLUCCI – ANDREJ TARKOVSKIJ – FEDERICO FELLINI – ALBERTO LATTUADA – NASTRO D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VUKOTIC, Milena (1)
Mostra Tutti

EKBERG, Anita

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ekberg, Anita (propr. Kerstin Anita Marianne) Stefano Masi Attrice cinematografica svedese, nata a Malmö il 29 settembre 1931. Simbolo della femminilità statuaria e giunonica, divenne un'icona del cinema [...] grazie all'immagine che Federico Fellini le disegnò su misura in La dolce vita (1960). Nella sua successiva carriera la E. non ha però più potuto liberarsi da uno stereotipo diventato così famoso e quindi ingombrante e riconoscibile. Miss Svezia 1950 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEPPINO DE FILIPPO – FEDERICO FELLINI – GUIDO BRIGNONE – TERENCE YOUNG – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EKBERG, Anita (1)
Mostra Tutti

Trevisan, Vitaliano

Lessico del XXI Secolo (2013)

Trevisan, Vitaliano Trevisàn, Vitaliano. – Scrittore (n. Sandrigo 1960). Dopo le prime prove – Un mondo meraviglioso, uno standard (1997) e Trio senza pianoforte. Oscillazioni (1998) –, si è affermato [...] di B. Craxi facendone un emblema della caduta del potere. Si ricorda infine l’adattamento per il teatro di Giulietta di Federico Fellini e la cosceneggiatura del film Primo amore (2003) di Matteo Garrone, che lo ha visto anche nel ruolo di attore ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO FELLINI – EDGAR ALLAN POE – MATTEO GARRONE – SAMUEL BECKETT – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trevisan, Vitaliano (1)
Mostra Tutti

Day-Lewis Daniel (propr. Daniel Michael Blake)

Lessico del XXI Secolo (2012)

Day-Lewis Daniel (propr. Daniel Michael Blake) Day-Lewis Daniel (propr. Daniel Michael Blake). – Attore britannico naturalizzato irlandese, (n. Londra 1957). Interprete di straordinario talento e innata [...] forma in The will be blood (2007; Il petroliere), film che, oltre a valergli un secondo Oscar, ha sottolineato nuovamente le sue doti. Ha partecipato anche al film NIne (2009), musical diretto da Rob Marshall e ispirato a 81/2 di Federico Fellini ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO FELLINI – MARTIN SCORSESE – MICHAEL MANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Day-Lewis Daniel (propr. Daniel Michael Blake) (2)
Mostra Tutti

Cavazzoni, Ermanno

Lessico del XXI Secolo (2012)

Cavazzoni, Ermanno Cavazzóni, Ermanno. – Scrittore e sceneggiatore (n. Reggio Emilia 1947). Professore di estetica all'Università di Bologna. Nelle sue storie predomina il gusto del paradosso e l'attenzione [...] la visionarietà dell'esistenza umana. Al suo romanzo più noto, Il poema dei lunatici (1987), si è ispirato il regista Federico Fellini per il soggetto del film La voce della Luna (1990). Degli ultimi lavori ricordiamo Gli scrittori inutili (2002), un ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO MANGANELLI – FEDERICO FELLINI – ETOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavazzoni, Ermanno (1)
Mostra Tutti

Scòla, Ettore

Enciclopedia on line

Scòla, Ettore Sceneggiatore e regista cinematografico italiano (Trevico 1931 - Roma 2016). Sceneggiatore dal 1954, autore di numerosi copioni per film comico-brillanti, ha esordito nella regia con Se permettete parliamo [...] ultimo film, ha diretto e sceneggiato insieme alle figlie Paola e Silvia la pellicola Che strano chiamarsi Federico, omaggio a Fellini presentato alla 70a edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Nel 2012 ha ricevuto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: C'ERAVAMO TANTO AMATI – ETTORE SCOLA – IRPINIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scòla, Ettore (3)
Mostra Tutti

ROSSELLINI, Roberto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rossellini, Roberto Edoardo Bruno Regista e sceneggiatore/cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906 e morto ivi il 6 giugno 1977. Il suo contributo al linguaggio cinematografico è risultato fondamentale [...] la sceneggiatura (scritti dallo stesso R. con la collaborazione di Victor Haines, Marcello Pagliero, Sergio Amidei, Federico Fellini, Vasco Pratolini), costituì l'anticipazione di una visione diretta, quasi 'televisiva', della storia, dove finzione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MICHELANGELO ANTONIONI – GOFFREDO ALESSANDRINI – FRANCESCO DE ROBERTIS – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSELLINI, Roberto (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 28
Vocabolario
felliniano
felliniano agg. – Relativo al regista cinematografico Federico Fellini (1920-1993) e alla sua opera, soprattutto con riferimento alle particolari atmosfere, situazioni, personaggi dei suoi film, caratterizzati da un forte autobiografismo,...
dolcevitaiolo
dolcevitaiolo agg. Che ricorda, si richiama ai tempi e alle atmosfere della Dolce vita degli anni Sessanta. ◆ Contro di lui [Gianfranco Miccichè], stando alle voci dei corridoi forzisti, gioca soltanto il carattere scanzonato, irruento e dolcevitaiolo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali