Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] del Nord al tentativo di egemonia imperiale di Federico Barbarossa alla dieta di Roncaglia (1158), appoggiato Enrico IV di Borbone, di aver simpatizzato con le Provincie Unite d’ statolder principe Maurizio Nassau-Orange. Dopo essere stato soldato ...
Leggi Tutto
Figlio (L'Aia 1626 - ivi 1650) dello statolder FedericoEnrico e di Amalia di Soms, successe al padre nel 1647. Francofilo, era contrario alla pace con la Spagna, ma non poté impedire, dopo la pace di [...] Vestfalia, il licenziamento dei mercenarî stranieri, misura questa che inflisse un decisivo colpo alle sue mire di riunire di nuovo tutti i Paesi Bassi con la forza delle armi. Poco prima di morire aveva ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] e organizzata ancora da Luigi IX con Enrico III d'Inghilterra e suo figlio Edoardo.
Alla morte Valence e il 2 maggio fu a Orange, ove presumibilmente si trattenne sino al formule utilizzate da Ottone IV e da Federico II. Egli promise inoltre, con un ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] Sacro Collegio si disperse fra Avignone, Orange e Valence, come uno stormo di e quello temporale dell'imperatore.
Alla morte di Enrico VII, nel 1313, la divisione fra gli Bavaro, incoronato ad Aquisgrana, e Federicod'Austria, consacrato a Bonn. Il ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] re Casimiro III il Grande, 1364), Orange (con l'imperatore Carlo IV, 1365 di Francia Giovanni II, e Federico IV re di Trinacria -, d'Urgel e il conte di Foix (marzo 1367). Dopo l'assassinio di Pietro di Castiglia per mano del fratellastro Enrico ...
Leggi Tutto