Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] matrimonio di Cesare con Carlotta d'Aragona, figlia diFederico re di Napoli; dà Lucrezia in isposa ad Alfonso ducadi Bisceglie, impadronisce del ducato diUrbino e dei feudi di Camerino, manda alla morte col "bellissimo inganno" di Senigallia i ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] per le feste di corte per il battesimo del delfino e per il matrimonio di Lorenzo de' Medici, duca d'Urbino, con Maddalena quello supposto da A. Venturi il ritratto della vedova diFederico del Balzo, dell'eroica donna che difese strenuamente l'isola ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] sconvolse ancora il mantovano dal 1482 al 1484. Federico, alleato del ducadi Ferrara, tagliò l'argine del Mincio per impedire i rifornimenti ai Veneziani; Ostiglia fu a stento difesa dall'alleato duca d'Urbino. Ma nella pace dell'84 lo sperato ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] , lettere ed arti. V. inoltre, in particolare sul Palazzo Ducale diUrbino, P. Rotondi, Il palazzo ducale diUrbino, Urbino 1950; Il palazzo diFederico. Restauri e ricerche, a cura di M. L. Polichetti, ivi 1985.
Tutela dei beni architettonici. - È ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] , seguita da Fermo, Camerino, Ascoli, Urbino. Il suo sviluppo demografico, attraverso gli sotto l'alto dominio del ducadi Spoleto (728), finché, nel di Crema. Figlio di Guarnerio II fu Gualterio, e figli di questo Gualterio, Guarnerio III e Federico ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Sigismondo Pandolfo
Giovanni Soranzo
Signore di Rimini, Fano e Senigallia, tipica figura del signore italiano del Rinascimento, figlio naturale di Pandolfo e di Antonia da Barignano, nacque [...] dai suoi avversarî Federicodi Montefeltro, signore diUrbino, e Giacomo Piccinino. La cattiva pace ottenuta con la mediazione del papa lo spinse ad altre infauste imprese, che gli alienarono l'animo di Francesco Sforza ducadi Milano e di Pio II. Il ...
Leggi Tutto
Scultore e stuccatore, nacque ad Urbino intorno al 1522-1525; vi morì nel 1573. Nel 1538 fu collocato, per apprendere l'arte del vasaio, presso Giovanni Maria Mariano, figulo a Urbino. Egli è da identificare [...] "FedericodiUrbino", stuccatore, che lavorò (1552-1553) alle fontane di Vigna Giulia fuori Porta del Popolo, come attestano i pagamenti; e a Villa Giulia gli si potrebbero ascrivere le due fontane con Fiumi al disopra delle vasche. Nel 1554 il duca ...
Leggi Tutto
Erudito veneziano. Nacque nel 1518 da ser Luigi, morì nel 1593. Prese parte a tre ambascerie: nel 1547 al duca d'Urbino, nel 1554 a Carlo V, a Filippo II nel 1557. Fondò nel 1558, nella sua casa, la celeberrima [...] debiti per le spese incontrate, invocati, senza saputa e licenza dei capi del consiglio, gli aiuti pecuniarî del duca Enrico di Brunswick fu, con altri, imprigionato per il debito contratto "et fraude commese"; assolto, si diede a vita quasi ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] parlare di una federazionedi stati di Ferdinando di Portogallo, del ducadi Genova, di Espartero, del ducadidi Gand nell'esecuzione della serie di ritratti di dotti e delle allegorie delle arti liberali per lo studiolo del palazzo diUrbino ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Bamberga; il 4 marzo, viene eletto Federicodi Hohenstaufen. Con lui il papa stipula, a di aiuto contro il ducadi Ferrara. Parma e Piacenza erano appena rientrate in possesso della Chiesa, che Leone X moriva, mentre il Della Rovere recuperava Urbino ...
Leggi Tutto