Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] di Brera (cat. 17) di Piero della Francesca.
Il 1463 segnò una svolta definitiva nella vita diUrbino. A Senigallia, Federico portati a immedesimarci.
Piero ha molto insistito sulla figura del duca. Ormai provetto nel trattare la pittura a olio, ne ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] al 1675 (cioè alla morte del ducadi Savoia Carlo Emanule II). Il suo nucleo morte diFederico II: secondo lui si trattava ormai di conflitti di classe e di fazione, come insegnante (Potenza, Grosseto, Urbino, Pisa), frequentando gli archivi delle ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] di colpire un suo sottoposto, il connestabile Bertolo da Urbino, investendolo con una serie di terre del ducadi Mantova, con L'episodio è riportato da Marino Sanuto, I diarii, a cura diFederico Stefani et al., I-LXIII, Venezia 1879-1903: XLIII, col ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] duca d'Urbino, In laude dell'Imperatore, In gloria di Giulio III, In gloria della regina di Francia e In laude del duca d'Urbino; storia e testi del teatro tragico in Italia, a cura diFederico Doglio (Parma, Guanda, i960: viene riprodotto il testo ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] la contiguità cronologica tra la tavola diUrbino e una fase degli affreschi di Arezzo, ma datava entrambe al 1463 lettera è conservata, nella copia mandata al ducadi Milano, presso la Bibliothèque Nationale di Parigi (Carte Sforzesche, cod. 1590, c ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] Federicodi Lampedusa (palermitano) 1959 Il Gattopardo: “S. Francesco di Paola; il primogenito, l’erede, il duca Paolo, aveva già voglia di fumare e, timoroso di gallinella da vendere?’”.
P. Volponi (marchigiano diUrbino) 1991 La strada per Roma: “Un ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] duca Ercole I d’Este54. Nel periodo rinascimentale la cultura delle nobildonne di ogni Stato e città italiana prevedeva anche la possibilità di , moglie diFederico da Montefeltro, signore diUrbino, saranno sufficienti a disegnare il profilo di una ‘ ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] il lungo regno diFederico III d'Asburgo (1452-1493) fallì nel compito ormai impossibile di trasformare l'antica nella persona di Alessandro, figlio di Lorenzo, duca d'Urbino; doveva però riconoscere all'imperatore l'investitura del Regno di Napoli, ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] di Bramante et di Raffaello da Urbino; ducadi Ferrara si veda V. Farinella, Alfonso I d’Este, le immagini e il potere: da Ercole de’ Roberti a Michelangelo, Milano 2014, in partic. pp. 683-713.
89 A. Luzio, Federico Gonzaga ostaggio alla corte di ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] di Carlo II d’Angiò; sua figlia Beatrice, moglie del primo ducadidi Welf in materia di Terrasanta. Il programma rappresenta anche una critica di stretta attualità al nemico per eccellenza, l’imperatore Federicodi Arezzo, la Flagellazione diUrbino, ...
Leggi Tutto