VETERANI, Federico.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Urbino il 13 marzo 1643 da Giulio e da Maria Camilla Altoviti. La famiglia paterna era stata attiva nella corte feltresca sin dal XV secolo.
Un omonimo [...] come ingegnere militare: sue le opere che avevano contribuito alla presa di Volterra nel giugno del 1472.
Il padre diFederico, Giulio, era stato consigliere dell’ultimo ducadiUrbino, Francesco Maria II Della Rovere, ma era mancato quando egli era ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] 1560, tra Virginia - figlia del ducadiUrbino Guidobaldo Della Rovere, a sua volta figlio della sorella di Ercole, Elisabetta Gonzaga -, e il conte Federico, fratello del cardinale Carlo Borromeo e figlio di Margherita, sorella di Pio IV; l'altro ...
Leggi Tutto
Guidubaldo da Montefeltro
Anna Falcioni
Nacque il 24 gennaio 1472 a Gubbio, ultimogenito e unico figlio maschio diFederico da Montefeltro e della sua seconda moglie Battista Sforza, che poco tempo [...] di M., che fu testimone oculare delle vicende militari e politiche di G., il ducadiUrbino venne esaltato, quasi enfatizzandolo nella sua azione di uomo di guerra e di 545-77; Federicodi Montefeltro. Lo stato, le arti, la cultura, a cura di G. ...
Leggi Tutto
PACCIOTTO, Francesco
Giampiero Brunelli
PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 da Giacomo e da Faustina della Rovere.
Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] quando suo fratello (e collaboratore) Orazio fu arrestato a Nizza con l’accusa di aver trafugato la pianta di una fortificazione. Solo l’intervento del ducadiUrbino Guidobaldo II riuscì a porre rimedio alla situazione, ma Pacciotto non rientrò più ...
Leggi Tutto
DANTI, Girolamo
Giovanna Sapori
Figlio di Giulio e di Biancofiore degli Alberti, e fratello minore di Egnazio e Vincenzo, nacque, probabilmente a Perugia, nel 1547, come si ricava dalla iscrizione apposta [...] Mariotti, 1788); aveva in corso una causa a Gubbio (lettera di Egnazio al ducadiUrbino, in Sapori, 1981, p. 11 n. 18). Nello come quella, di eccezionale rilievo, rappresentata nella stessa Perugia dalla grande Deposizione diFederico Barocci (1569 ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Elisabetta di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Elisabetta di. – Secondogenita diFederico e di Battista Sforza, nacque a Urbino nel 1462, ereditando il nome dalla bisnonna materna. Come le sorelle [...] 1627, pp. 518-538, 670; B. Baldi, Vita e fatti diFedericodi Montefeltro ducadiUrbino, III, a cura di F. Zuccari, Roma 1824, pp. 229, 277 s.; F. Ugolini, Storia dei conti e duchi d’Urbino, II, Firenze 1859, p. 113; L. Tonini, Rimini nella signoria ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] auratus, poeta laureatus". Vi è ragione di credere che egli fu laureato dall'imperatore Federico III nel dicembre del 1468, allorché ducadiUrbino donò al B. il castello di Col Colombano, luogo di origine della sua casata. Il B. designò il figlio di ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele
Luigi Cacciaglia
Nacque a Fano nel 1445 da Andrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] domanda del ducadiUrbinodi insediare in città un tribunale della Rota, con facoltà di amministrare la Federico Fregoso, il veronese Ludovico da Canossa, i due mantovani Cesare Gonzaga e il Castiglione stesso. Certamente il G., vescovo d'Urbino ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Guido
DDe Caro
Primogenito di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino, con i quali aveva inizio il ramo veneto - tuttora esistente - dell'antica famiglia romagnola dei Brandolini, [...] del ducadiUrbino. Ma i servizi militari dei signori di Valmareno dovevano rivelarsi preziosi per la Repubblica di Venezia il Sanseverino fu sconfitto ed ucciso dai cavalieri tedeschi diFederico Kappler e dove soprattutto si segnalò per coraggio ed ...
Leggi Tutto
ORSINI, Piergiampaolo
Anna Falcioni
ORSINI, Piergiampaolo. – Nacque probabilmente negli ultimi anni del XIV secolo, primogenito dei cinque figli di Ugolino di Napoleone, conte di Manoppello nonché prode [...] 1922-24, pp. 65, 70, 74, 79, 83, 89, 92 s.; P. Paltroni, Commentari della vita et gesti dell’illustrissimo FedericoDuca d’Urbino, a cura di W. Tommasoli, Urbino 1966, pp. 50, 55; G. Broglio Tartaglia, Cronaca malatestiana del secolo XV, a cura ...
Leggi Tutto