ANDREOLI, Giorgio (Mastro Giorgio da Gubbio)
Giuseppe Liverani
Figlio di Pietro, nacque a Intra verso il 1465-70; si trasferì a Pavia e di qui, intorno al 1490-92, a Gubbio, dove esercitò l'arte del [...] separati, un Giovanni Luca pittore di Casteldurante e un Federico vasaio diUrbino, con precisa divisione di compiti: il primo avrebbe i figlioli di Giovanni, Giov. Maria, Bartolomeo e Vincenzo, chiedono e ottengono dal duca d'Urbino, Guidobaldo II ...
Leggi Tutto
RORARIO, Girolamo
Aidée Scala
– Figlio di Francesco e di Bianca Dall’Oglio, di Verona, nacque a Pordenone nel 1485.
La famiglia Rorario, originaria della frazione di Roraigrande, aveva ottenuto il titolo [...] nel 1487 dall’imperatore Federico III a Francesco, il padre di Girolamo.
Rimasto orfano all’età di cinque anni, Rorario , di mettere pace tra papa Leone X e Francesco Maria Della Rovere ducadiUrbino, e in questa sua prima missione alla corte di Roma ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Ludovico
Paolo Pellegrini
NOGAROLA, Ludovico. –Figlio di Galeotto e nipote della celebre Isotta, nacque a Verona in contrada S. Zenone il 30 agosto 1490 o 1491 (Biadego, 1905, p. 89).
Avviato [...] di Ercole Gonzaga.
Terminato il periodo di formazione, fece ritorno a Verona, dove si trovava certamente nel febbraio 1526, quando inviò una lettera al marchese Federico breve approdo alla corte del ducadiUrbino Guidubaldo II Della Rovere che ...
Leggi Tutto
VIRGILI, Polidoro
Michele Lodone
VIRGILI (Vergili, Virgilio), Polidoro. – Nacque intorno al 1470 a Primicilio, nei pressi diUrbino, secondo figlio maschio di Giorgio e di Battista Pini.
Ser Giorgio, [...] un periodo per noi oscuro, forse al servizio del ducadiUrbino – fu inviato in Inghilterra dal cardinale Adriano Castellesi con l’ufficio di vicecollettore, che prevedeva non solo la riscossione di tasse e tributi destinati a Roma, ma anche mansioni ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] custodia al ducadiUrbino Guidobaldo Della Rovere.
Frutto dell'antica amicizia di Giampaolo col signore di Siena Pandolfo e mezzo dopo, chiamato in Perugia un contingente di truppe al comando diFederico da Bozzolo egli consumò la vendetta da tanti ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] , figura infatti in un elenco dei cavalieri che militavano al servizio diFederico da Montefeltro, ducadiUrbino. Il documento non è datato, ma dovrebbe riferirsi agli ultimi anni di vita del duca, morto nel 1482, visto che presso il suo successore ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Antonio
Laura Regnicoli
– Nacque a Firenze il 5 novembre 1443 da Nanna e da Francesco di Sinibaldo.
La famiglia abitava in Santa Croce, nella casa che era appartenuta al nonno di Antonio, [...] David Lomellino, fino al ducadiUrbino, Federico da Montefeltro, per il quale il copista lavorò in due occasioni su incarico di Vespasiano da Bisticci.
Nel 1484 aveva sposato Antonia di Giovanni di Francesco di Zanobi Galli, che tuttavia morì ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] commissario di Ravenna; nel luglio 1552 fu auditore presso il ducadiUrbino Guidobaldo II della Rovere (Arch. di Stato di Firenze, operato sono testimoniati dalle parole del governatore di Siena, Federico Montauto, che così lo descrive in sua ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] paterno Niccolò.
Passò in seguito al convento di Pesaro, dove emise la professione. Il 30 nov. 1568, su istanza del ducadiUrbino Guidubaldo II Della Rovere, fu nominato magister artium, nel convento di S. Lorenzo Maggiore a Napoli, dove risiedette ...
Leggi Tutto
TUTORIO, Giovanni Battista
Lorenzo Sacchini
– Nacque nel comune di Montesanto, oggi frazione di Sellano in provincia di Perugia. Non è nota la sua data di nascita, avvenuta senz’altro non più tardi [...] alla figura del padre, che fece da tutore a Federico Ubaldo della Rovere, futuro ducadiUrbino.
L’ultima sua opera a stampa, Le corone della croce (Macerata 1647), è nuovamente di genere encomiastico a tema religioso. Permangono dubbi sull’anno ...
Leggi Tutto