SFONDRATI, Paolo Camillo
Massimo Carlo Giannini
SFONDRATI (Sfondrato), Paolo Camillo (Paolo Emilio). – Nacque a Milano il 20 marzo 1561, figlio secondogenito di Paolo, conte della Riviera, barone di [...] Studio di Pavia, come alunno del Collegio Borromeo, dove ebbe come compagno di studi Federico Borromeo, futuro arcivescovo di Milano in quanto pieno di scrupoli di coscienza. A sua volta, una relazione dell’agente del ducadiUrbino dell’ottobre del ...
Leggi Tutto
SCAINO, Antonio
Giorgio Nonni
SCAINO (Scayno, Scaini), Antonio. – Nacque a Salò l’8 ottobre 1524 da Giambattista, giureconsulto, appartenente a una nobile e facoltosa famiglia che si distinse per la [...] Ambedue le opere erano destinate ad arricchire la «refertissima» biblioteca del ducadiUrbino Francesco Maria II della Rovere: Scaino, legato al sovrano roveresco da vincoli di amicizia, aveva fatto voti perché, dopo il matrimonio «sine filiis» con ...
Leggi Tutto
ODASI, Ludovico
Paolo Zaja
– Nacque nel 1455 da Bartolomeo, trasferitosi a Padova da Martinengo, nel Bergamasco, intorno alla metà del secolo, e da Sara da Camarano. Ebbe tre fratelli: Michele, Francesco [...] che i due si scambiarono intorno al 1485.
La svolta nella carriera di Odasi avvenne, appunto, nel 1482: Federico da Montefeltro, ducadiUrbino, gli affidò l'ufficio di precettore del figlio Guidubaldo, che aveva allora solo dieci anni. Si trattava ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] Eleonora quasi ogni sera davano a Urbino in onore del fratellastro di Margherita, e fratello di Eleonora, Federico Gonzaga. Il futuro marchese (poi duca) di Mantova aveva avuto licenza di trascorrere il carnevale a Urbino presso la zia da Giulio II ...
Leggi Tutto
VIDONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona nel 1581 da Vidone e da Margherita Persichelli.
La sua famiglia si diceva giunta nel Nord Italia dalle Fiandre in un momento non precisato del [...] , quando entravano nel vivo i preparativi per la devoluzione del Ducato diUrbino.
Il 29 giugno dello stesso anno, con la morte diFederico Ubaldo, unico figlio dell’anziano duca Francesco Maria II, la devoluzione del feudo alla Chiesa era diventata ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giulio
Michele Lodone
– Nacque nel 1458 a Città di Castello, figlio naturale di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni della città, fu [...] ad abbandonare la città, per rifugiarsi insieme al ducadiUrbino Guidobaldo da Montefeltro prima presso i Baglioni, a di maggio del 1512. Rifiutata una prima proposta di pace, fu costretto a capitolare, consegnando la fortezza al cardinale Federico ...
Leggi Tutto
ODDANTONIO da Montefeltro
Anna Falcioni
ODDANTONIO da Montefeltro. – Nacque a Urbino il 18 gennaio 1427, secondogenito di Guidantonio, conte diUrbino, e di Caterina Colonna, nipote del papa Martino [...] vita et gesti dell’illustrissimo Federicoduca d’Urbino, a cura di W. Tommasoli, Urbino 1966, pp. 11, 43, 67 s., 117; A. Lazzari, Sentimento circa la morte di Odd’Antonio I ducadiUrbino, in Delle antichità picene, a cura di G. Colucci, XXI, Fermo ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] 1558. Il gran maestro ne diede l'annuncio al ducadiUrbino il 30 luglio, chiedendogli anche di trasmettere ai figli del G. una somma a titolo di compenso (Promis). Da alcune lettere del ducadiUrbino al cardinale Ercole Gonzaga, nel novembre 1558 ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Vincenzo
Paola Volpini
SALVIATI, Vincenzo (Vincenzio). – Nacque l’11 maggio 1583 a Firenze, figlio di Antonio e di Cassandra Guadagni, sposata in seconde nozze nel 1593 (la prima moglie era [...] dello stesso Cosimo. Era inoltre incaricato di annunciare il prossimo matrimonio di Claudia, sorella del granduca, con Federico Ubaldo della Rovere, figlio del ducadiUrbino. L’incarico si collocava nel quadro di una campagna a tutto tondo che ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato diUrbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] Agostino, avo del F., con Gentile, figlia naturale diFederico II da Montefeltro, ducadiUrbino. Il F. aveva ricevuto l'investitura di questa signoria da Francesco Maria I Della Rovere, ducadiUrbino, il 16 ag. 1524, ma ne prese realmente possesso ...
Leggi Tutto