SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] . In particolare è la sua opera più impegnativa, il poema in terza rima La vita e le gesta diFederico da Montefeltro ducadiUrbino, poema in terza rima, redatto negli anni Ottanta del Quattrocento (Città del Vaticano 1985), a rivelare pienamente l ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] Medici il Giovane, ducadiUrbino. La volontà di offrire l’opera agli attuali signori di Firenze e, forse, il desiderio stesso di mettersi al lavoro su e studiosi come Benedetto Croce, Luigi Russo, Federico Chabod e, sul versante marxista, con le ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] la sua carriera alla corte di "Guid'Ubaldo vecchio", ducadiUrbino; in realtà egli lavorò per Guidantonio, conte diUrbino dal 1404 al 1443, e padre del suo ultimo e più grande committente, Federico. Guidantonio ingrandì o ricostruì il palazzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] .
1476 o 1477
• Date presumibili in cui Francesco di Giorgio si trasferisce in pianta stabile a Urbino, alla corte del ducaFederico da Montefeltro; lì si occuperà di vari progetti architettonici, specie in ambito militare (collaborerà anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] organica e coerente sulle qualità complessive di una fortificazione nacque in Francesco di Giorgio, con ogni probabilità durante gli anni (1475-1485 ca.) in cui prestò servizio per il duca d’UrbinoFederico da Montefeltro, tanto da riflettersi nelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] edizione di scritti di Archimede, con un’accurata traduzione diFederico Commandino ducadiUrbino (al quale l’opera è dedicata), specificava di aver fatto riferimento alla tesi del carattere rettilineo di una parte della traiettoria al solo scopo di ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, ducadiUrbino
Gino Benzoni
Primogenito del ducadiUrbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] , quella federiciana. "Al tempo del ducaFederico si trionfava", si esultava, "perché era ricco". In effetti il duca feltresco, strapagato uomo d'armi, poteva permettersi di non calcare troppo la leva fiscale.
Se ad Urbino l'antipatia per G. cresceva ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] beneficio per Pomponio a Milano.
In questo periodo uno dei principali committenti italiani di Tiziano, a parte Federico, fu suo cognato, Francesco Maria I Della Rovere, ducadiUrbino, che impiegò l’artista dal 1532 fino alla sua morte nel 1538. Meno ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] incaricato, sul principio del 1553, di consegnare al ducadiUrbino Guidobaldo Il la nomina a capitano di diversione scandinava che fallì per la freddezza dei sovrani interpellati: Federico II di Danimarca gli negò l'ingresso, mentre Enrico XIV di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] Toscanelli e Alberti sulla declinazione del Sole rispetto all’eclittica, e due oroscopi elaborati dall’astrologo del ducadiUrbinoFederico da Montefeltro, Jacob von Speier, che gli aveva mostrato Alberti –, si toccavano verosimilmente tutti i campi ...
Leggi Tutto