GUARDATI, Tommaso (Masuccio Salernitano)
Letterio Di Francia
Novellatore del secolo XV. Nato e morto a Salerno, visse per molti anni a Napoli, in qualità di segretario del principe Roberto Sanseverino, [...] ammiraglio del regno, e fu caro alla corte aragonese, al Panormita, a Federicodi Montefeltro ducadiUrbino, a F. Galeota, a Gioviano Pontano, a Zaccaria Barbaro e all'ambasciatore fiorentino F. Bandini. Nel 1475 dedicò a Ippolita Sforza, sposata ad ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] una saliera e per un cavallo al ducadiUrbino; sbozzò largamente il busto di Bruto a intenzione dell'esule Donato Giannotti; venne finita (1521) da aiuti - Pietro Urbano e Federico Frizzi - che raffreddarono nella forma la prima elevata ispirazione ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] ai della Rovere, con il matrimonio proprio diFederico con Virginia, figlia di Guidobaldo ducadiUrbino, e ai Gonzaga di Guastalla: la nipote Cecilia, figlia del marchese di Marignano, sposò Ottavio, fratello di Cesare Gonzaga, a sua volta unito in ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del ducadi Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] una compagnia di cavalleria – durante la cosiddetta guerra diUrbino (1516-17), voluta da Leone X per spogliare il ducadiUrbino Francesco la morte del M. dietro istigazione del marchese di Mantova Federico II Gonzaga, che, oltre a essere in ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] di renovatio rei militaris messi a punto allora da Francesco Maria della Rovere, ducadiUrbino e e 635 ss.
281. R. Quazza, Storia politica d'Italia, pp. 110 ss.; Federico Seneca, La politica veneziana dopo l'Interdetto, Padova 1957, pp. 85 ss.
282. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] nella quale Siena si schierò contro Firenze all'interno di una coalizione nella quale militavano papa Sisto IV, il ducadi Calabria, Alfonso d'Aragona, e Federico da Montefeltro, il ducadiUrbino, le cui truppe erano guidate dal figlio Antonio. Non ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] per mobili. Uno dei più spettacolari esempi di arte illusionistica intarsiata è la serie di pannelli di noce creati nel 1480 circa per lo studiolo privato del palazzo del ducaFederico da Montefeltro a Urbino. Anche oggi chi li osserva è sbalordito ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] seguito all'occupazione effettuata nel 1517 dalle truppe del ducadiUrbino Francesco Maria della Rovere in lotta contro Leone X il 1° maggio 1588. Il programma iconografico, opera diFederico Ranaldi, custode della Biblioteca, e del cardinale Silvio ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] nel 1474 e nel 1488, è appunto uno sterminato poema in terza rima, La vita e le gesta diFederico da Montefeltro ducadiUrbino (noto come Cronica rimata), redatto negli anni Ottanta del Quattrocento, epoca in cui si colloca anche un suo prestigioso ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] , tra cui Capranica, Vetralla, Ronciglione, Nepi e Caprarola. Il rapido successo di P., ottenuto anche grazie all'abilità militare diFedericodi Montefeltro ducadiUrbino, fu salutato con entusiasmo dagli ambienti più vicini al pontefice, ma anche ...
Leggi Tutto