Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento le corti si affermano come veri centri di produzione culturale [...] opere, e spesso permette loro di creare un laboratorio. Alla corte di Otto Heinrich, ducadi Neuberg, poi elettore palatino, A Urbino i Montefeltro sono i mecenati di scienziati e tecnici, come Luca Pacioli, Federico Commandino, Francesco di Giorgio ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] e di un volume di lettere, che si dice esistessero nella biblioteca del duca d'Urbino: ma si tratta forse di documenti politici l'A. la strada alla suprema magistratura: il mite Federicodi Pagana non costituiva un ostacolo e il Guarco, fiutato il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La figura di Piero della Francesca, apice della speculazione prospettica quattrocentesca, [...] riflesso luminoso.
Per la corte diUrbino viene anche eseguito il dittico oggi agli Uffizi. Costituito da due valve unite da una cerniera, si chiudeva a libro a denotare un oggetto d’uso privato coi ritratti diFederico da Montefeltro e della moglie ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] , Napoli e lo Stato della Chiesa mossero guerra a Firenze: il ducadi Calabria, come capitano dell'esercito e gonfaloniere di Santa Romana Chiesa, condusse insieme con FedericodiUrbino la guerra, entrando in Siena il 20 febbr. 1479 e sconfiggendo ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] affidata da FedericodiUrbino (per suggerimento di Vespasiano da Bisticci) la traduzione della Politica di Aristotele, mentre da Luca Pini presso il ducadi Milano Galeazzo Maria Sforza, e nel 1469 fu eletto capitano di Volterra (era già stato ...
Leggi Tutto
Doge di Genova (Genova 1470 - Ischia 1524). Figlio di Agostino e di Gentile, figlia naturale diFederico da Montefeltro ducadiUrbino. Deluso dalla politica di Carlo VIII e di Luigi XII, rimase a Urbino [...] doti militari, combattendo contro Cesare Borgia a Urbino, contro Giovanni Bentivoglio a Bologna (togliendogli la signoria della città per ordine di Giulio II) e infine contro i Francesi nelle guerre della Lega di Cambrai e della Lega santa. Due volte ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia centrale, oggi suddivisa fra Romagna (prov. di Forlì-Cesena), Marche (prov. di Pesaro e Urbino) e Repubblica di San Marino. È costituita dalle alture di un contrafforte dell’Appennino [...] continuò la politica in senso favorevole agli Svevi, combattendo più volte in Umbria per Federico II. A Oddantonio, 1° ducadiUrbino (1443), successe il fratello Federico. La figlia Giovanna (m. 1514) sposò Giovanni della Rovere nel 1474; suo figlio ...
Leggi Tutto
Figlia (Firenze 1604 - Innsbruck 1648) di Ferdinando I Medici e di Cristina di Lorena; sposa (1620) a Federico Ubaldo della Rovere, ducadiUrbino, tornò, alla morte del marito (1623), a Firenze, e nel [...] 1625 sposò in seconde nozze l'arciduca Leopoldo V d'Austria-Tirolo. Resse quale vedova reggente la contea del Tirolo dal 1632 al 1646; nel 1635 ne codificò le leggi mercantili ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1514) diFederico da Montefeltro ducadiUrbino, sposò Giovanni della Rovere nel 1474. Suo figlio, Francesco Maria, adottato dallo zio Guidobaldo da M., ereditò il ducato diUrbino. ...
Leggi Tutto
SISTO IV papa
Giovanni Battista PICOTTI
Francesco della Rovere nacque nel 1414 a Celle Ligure da antica famiglia savonese impoverita. Entrato nell'ordine francescano, conseguì a Bologna la laurea in [...] (1472) l'ufficio di prefetto di Roma, il ducato di Sora, la mano di una figliuola illegittima di re Ferrante; Giovanni, fratello del cardinale Giuliano, ebbe in sposa la figliuola diFederico da Montefeltro, nuovo ducadiUrbino (1474), fu investito ...
Leggi Tutto