CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere diFederico II diSvevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] cui la centrale mostrava la statua in trono di Filippo diSvevia (accompagnata dalla scritta Philippus Rex Romanorum), il più giovane dei figli diFederico Barbarossa che assunse la corona di Germania dal 1198 fino alla sua morte avvenuta a Bamberga ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] la corona tedesca. Nel dicembre 1216 Costanza e il bambino giunsero a corte a Norimberga e subito dopo Federico insignì il figlio del titolo di duca diSvevia: in un documento del febbraio 1217 E. è designato per la prima volta come "dux Suevie". Il ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] politica filoimperiale. Inoltre Guglielmo aveva sposato una sorellastra di Corrado III diSvevia, zia quindi del futuro Federico I.
Alla seconda discesa di Lotario III di Supplimburgo il B. si recò presso di lui: era infatti presente a San Bassano ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca diFederico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] "Archivio Storico per le Province Napoletane", 116, 1998, pp. 1-9.
Id., Una disputa sulla nobiltà alla corte diFederico II diSvevia, "Medioevo Romanzo", 23, 1999, pp. 3-20.
Id., Una perduta raffigurazione federiciana descritta da Francesco Pipino e ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale diFederico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] A.I. Pini, Enzo diSvevia, re di Sardegna, in Dizionario Biografico degli Italiani, XLIII, Roma 1993, pp. 1-8; F.C. Casula, La storia di Sardegna, II, L'Evo Medio, Sassari 1994; E. Castelnuovo, Il volto diFederico, in Federico II: immagine e potere ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi diSvevia.
Del padre, [...] il legname, dato che era ormai troppo vecchia.
Il M. sposò Filippa, figlia diFederico d'Antiochia, fratellastro di Manfredi diSvevia, dalla quale ebbe cinque figli: Federico, Giovanni, Isabella, Ilaria e Francesca. Non è noto, invece, il nome della ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] offerto ai ghibellini e l'indubbia simpatia dimostrata per la causa sveva, verosimilmente in nome dei rapporti di amicizia stabiliti dalla sua famiglia con Federico, non sembrarono tuttavia compromettere durevolmente le relazioni con gli Angiò. Dal ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] a Lione quando, nel luglio 1245, il concilio scomunicò di nuovo Federico II e sciolse i sudditi dal vincolo della fedeltà. da Innocenzo IV in Puglia a capo di una missione politico-militare contro Manfredi diSvevia. Il 20 dic. 1255 papa Alessandro ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] e che erano stati incoronati in un luogo 'sbagliato', ossia fuori da Aquisgrana ‒ per esempio, dopo Filippo diSvevia e Federico II, anche Carlo IV nel 1349 ‒ avrebbero ripetuto successivamente l'atto in quella sede, per rendere inattaccabile la ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] . Le speranze riposte da Filippo Augusto nello zio diFederico, Filippo diSvevia, si trasferirono naturalmente sul giovane Federico dopo il 1208. Nell'arco di tempo intercorso fra l'incontro di Vaucouleurs del novembre 1212 fra il principe Luigi ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...