BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] di Asti, Vercelli e Alessandria. Per la prima volta è ricordato, quale teste, in un privilegio dell'imperatore Federico B. si recò in Germania al fine di tentare un compromesso tra Filippo diSvevia e Ottone di Brunswick; però non riuscì a indurre ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] , Roma-Bari 2002.
O. Zecchino, Medicina e sanità nelle Costituzioni diFederico II diSvevia (1231), Salerno 2002.
G. Amatuccio, Mirabiliter pugnaverunt. L'esercito del Regno di Sicilia al tempo diFederico II, Napoli 2003.
E.E. Viollet-le-Duc, Engin ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] di nuova acquisizione. È in questo senso che va intesa la fobia dell'accerchiamento del Patrimonio che avrebbe condizionato la politica papale. Ma, alla luce dell'intera parabola dei rapporti fra il papato e gli Svevi, da Federico Barbarossa ...
Leggi Tutto
COSTANZA diSvevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] il 1275, Giovanni da Procida, medico diFederico II e abile politico, che avrebbe avuto una parte importante nella politica siciliana di Pietro d'Aragona. Tutti guardavano a C. come all'erede legittima degli Svevi nel Mezzogiorno d'Italia; gli esuli ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] -47, 49-51;
M. Inguanez, Cronologia degli abati cassinesi del secolo XIII, ibid., pp. 415-433, 451;
E. Kantorowicz, Federico secondo diSvevia, I, Milano 1939, pp. 88, 162;
L. Diamare, L'organizzazione interna del monastero cassinese nel secolo XIII ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti diFederico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] 'Italia del Nord. Atti del Convegno internazionale promosso in occasione dell'VIII centenario della nascita diFederico II diSvevia, Pavia, 13-15 ottobre 1994, a cura di C.D. Fonseca-R. Crotti, Roma 1999, pp. 17-23.
G. Chiodi, Istituzioni e attività ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] da due fratelli di Iacopino: Federico, che fu podestà di Cerea nel 1248 ed ambasciatore del Comune di Verona al nel 1267, contando sulla ormai probabile discesa in Italia di Corradino diSvevia, il D. - che gli Annales Placentini considerano " ...
Leggi Tutto
Pavia
Giovanna Forzatti Golia
Pavia, già preziosa alleata dell'Impero nel periodo delle lotte comunali della seconda metà del sec. XII, dimostrò ancora la sua fedeltà alla dinastia sveva quando il 22 [...] trovata in stretta dimestichezza con il potere regio e aveva stabilito un saldo rapporto di alleanza con i sovrani diSvevia grazie al noto privilegio diFederico I datato 8 agosto 1164, che confermava al comune pavese la giurisdizione su diverse ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] la famiglia de Amirato, che ebbe in Maione de Amirato, nipote di M. e giustiziere di Terra di Bari tra il 1231 e il 1234, un valido ufficiale diFederico II diSvevia.
Personaggio dalla cultura raffinata e dai solidi interessi letterari e filosofici ...
Leggi Tutto
VITTORE II
Wolfgang Huschner
Nacque in Svevia; gli storici non sono riusciti ad accertare a quale famiglia della nobiltà locale Gebhard, questo il suo nome di battesimo, appartenesse. Sono però noti [...] 1048 venne celebrata dal vescovo di Eich-stätt a Ratisbona insieme all'imperatore, ai duchi diSvevia e Boemia e a molti Federicodi Lorena, che sarebbe poi diventato il suo successore col nome di Stefano IX. In quel momento Umberto di Silvacandida ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...