CORRADO I D'ANTIOCHIA
AAlberto Meriggi
Nacque tra il 1240 e il 1241, da Federico, a sua volta figlio illegittimo dell'imperatore Federico II diSvevia, e da Margherita di Poli.
C. fu sempre presente [...] ai fratelli Lancia, Galvano e Federico, si nascose tra le montagne d'Abruzzo. Di qui cercò di offrire, ma inutilmente, la sua Ma le notizie sull'imminente arrivo nel Regno di Corradino diSvevia distolsero l'angioino da quel proposito e lo ...
Leggi Tutto
SERVI
EEmanuele Conte
Termine ampio e non univoco al tempo diFederico, la parola servus ha indotto anche gli storici moderni a estese discussioni. Celebre è stata la critica di Marc Bloch, che in un [...] . Trombetti Budriesi, Una proposta di lettura del Liber Augustalis in tema di signoria e feudalesimo (1982), in Il 'Liber Augustalis' diFederico II diSvevia nella storiografia, a cura di Ead., Bologna 1987; F. Martino, Federico II: il legislatore e ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] di Tagliacozzo, Corradino diSvevia era rifugiato nel castello di Astura diFederico II, e non solo).
Un saggio dell’eleganza stilistica di Giordano è offerto già dalla lettera di canonizzazione di s. Pietro Martire del 1253 su commissione di ...
Leggi Tutto
Pubblicistica
Claudia Villa
La tradizione aristocratica e dinastica, che già nel XII sec. aveva dimostrato di saper presentare considerevoli episodi di autocelebrazione, costruendosi un'immagine affidata [...] Kaiser Friedrichs II. und seiner Gegner, München 1965.
R.M. Kloos, Alessandro Magno e Federico II diSvevia, in Atti del Convegno di Studi su Federico II, Jesi 1976 (versione tedesca: Alexander der Große und Kaiser Friedrich II., "Archiv für ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] che, unico fra i grandi, sostenne, secondo gli Annales Placentini gibellini, il tentativo di Corradino diSvevia, figlio di Corrado IV e nipote diFederico II, di restaurare l'autorità imperiale nella penisola. Alla data del 29 genn. 1268 così scrive ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] vicario imperiale in Austria, dove il duca Ottone (II) di Baviera non aveva avuto successo. La morte diFederico II diSvevia il 13 dic. 1250 e l'anno successivo quella del nipote Federico - che nel suo testamento egli aveva insediato come duca in ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] della vita pubblica cittadina.
Ben lo si vide tre anni dopo quando, sotto la minaccia diFederico II diSvevia, Genova accettò la mediazione di papa Gregorio IX per comporre le annose controversie con Venezia. Per concludere l'accordo con la ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] Stato. Per primo ideò un'organica raccolta delle leggi e dei diplomi diFederico II diSvevia, il cui prospetto, esaminato per ordine del sovrano dalla Camera di S. Chiara, gli valse, nell'agosto del 1778, la nomina a regio istoriografo, carica prima ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Primo di questo nome, marchese di Busca, nacque presumibilmente prima della metà del secolo XII, secondogenito di Guglielmo, figlio di Bonifacio, della [...] Agliano. Fra il Piemonte e il Regno di Sicilia. Atti del Convegno, Asti-Agliano… 1990, a cura di R. Bordone, Alessandria 1992, pp. 199-217; G. Fiori, I "parenti" piacentini diFederico II diSvevia, in Boll. stor. piacentino, XCII (1997), pp. 51, 57 ...
Leggi Tutto
EXCADENCIA
AAnna Laura Trombetti Budriesi
Il termine excadencia, dal verbo scado -ere, designa principalmente beni pubblici la cui concessione termina, 'scade', per motivi vari e pertanto ritornano [...] sono riprodotti in facsimile in G. De Troia, Foggia e la Capitanata nel Quaternus excadenciarum diFederico II diSvevia, Foggia 1994); Palermo, Archivio di Stato, Tabulario della Magione della SS. Trinità dei Teutoni, perg. 50 (edita in E. Mazzarese ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...