Aragona, regno di
David Abulafia
Parlare del 'Regno di Aragona' non rende giustizia al particolare carattere del complesso di entità che gli storici chiamano 'terre della Corona d'Aragona'. Il giovane [...] al quale aveva certo più anni e più esperienza. È probabile che il papa temesse che Filippo diSvevia proponesse una sposa tedesca a Federico, mentre il pontefice voleva mantenere una netta separazione tra il Regno siciliano e l'Impero tedesco ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] anno precedente vi fosse inviato il figlio Guido. Con la morte diFederico II e avanti negli anni, con ogni probabilità abbandonò la scena 1261 vicario in Firenze di Manfredi diSvevia e aveva portato a Poppi un gran numero di balestre grosse e altre ...
Leggi Tutto
COSTANZA/ANNA, IMPERATRICE DI NICEA
GGian Luca Borghese
Figlia dell'imperatore Federico II diSvevia e di Bianca Lancia, sorella dunque di Manfredi, futuro re di Sicilia, C. nacque intorno al 1231. [...] papa Innocenzo IV al concilio di Lione il 25 giugno 1245, allorché Federico II vide rinnovata la propria , gli ultimi anni del dominio della dinastia sveva nell'Italia meridionale. Con la battaglia di Benevento del 1266, Carlo d'Angiò sconfisse e ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] anni successivi. L'accordo tra Innocenzo III, e Filippo diSvevia per la corona imperiale, ad esempio, prevedeva, tra l validamente la contea di Sora dagli attacchi delle truppe di Ottone di Brunswick e nel 1215 ottenne dal giovane Federico II il ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] dei fratelli (o, secondo altri, nipoti) di Bianca Lancia, madre di Manfredi diSvevia. L'ipotesi più accreditata è che il padre fosse Federico, conte di Squillace e vicario generale di Sicilia e Calabria, e non Galvano, condannato a morte nel 1268 ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo
Jean A. Cancellieri
Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] 'Andrea in Genova e le regioni circostanti, ibid., XXXII (1901), pp. 99 ss.; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relaz. con Federico II diSvevia, Venezia 1923, pp.44-48; V. Vitale, De Mari, in Enc. Ital., XII, Roma 1931, p. 578; Id., Guelfi ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] , Cellarum et Arbisolae", Savona 1908, pp. 87, 98, 122, 128, 138, 180, 250 s.; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relazioni con Federico II diSvevia, Venezia 1923, pp. 116, 119-123, 195-197; Id., Jacopo D'Oria e i suoi Annali, Venezia 1930 ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] per la successione dell'Impero si delineò la vittoria diFederico II diSvevia contro Ottone IV, il B. fu il primo della sua famiglia a rendere omaggio allo Svevo. Figura, infatti, in qualità di testimone in un diploma del re emesso nel marzo ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] ), Roma 1913, pp. 75 s.; E. Scarabelli-Zunti, Consoli, governatori e podestà di Parma dal 1100 al 1935, a cura di G. Setti, Parma 1935, pp. 15 s.; E. Kantorowicz, Federico II diSvevia, Milano 1939, 11, pp. 238-242, 250-258; F. Bernini, La seconda ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] tornarono a palesarsi nel 1249, quando figura tra i quattro candidati designati da Siena tra i quali Federico II diSvevia doveva scegliere il podestà.
Il M. continuò a ricoprire ruoli importanti nell'ambito dell'amministrazione comunale romana ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...