Brindisi
Benedetto Vetere
Centro portuale dell'Adriatico meridionale, la sua importanza viene evidenziata, già in epoca classica, dal collegamento diretto stabilito, tramite la Via Appia, con Roma, [...] cambio, ruga cambi, dalla frequentazione del porto ricordata dallo stesso FedericodiSvevia nella lettera all'ammiraglio Nicola Spinola, dove si fa riferimento a carovane di mercanti genovesi e veneziani "qui de ultra marinis partibus circa mensem ...
Leggi Tutto
Abruzzo
Katia Di Tommaso
In equilibrio tra montagne e mare
L'Abruzzo è ben distinto in una parte interna e montana e in una collinare, verso il mare. La storia e la geografia per molto tempo non hanno [...] è la città abruzzese più importante dal punto di vista storico-artistico. Secondo la tradizione, fu fondata nel 1254 da Federico II (FedericodiSvevia), che riunì le popolazioni di molte decine di castelli dei dintorni: la Fontana delle 99 cannelle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] . A Enrico V infatti non fu chiamato a succedere sul trono dai principi tedeschi il duca diSveviaFederico, suo successore naturale, bensì Lotario di Supplimburgo, con il risultato che durante tutto o quasi il suo regno (1125-37) questi dovette ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1060 - m. Breitenwang, Tirolo, 1137) del conte Gebardo di Suplimburgo. Ottenuto il dominio del ducato di Sassonia, divenne in seguito (1125) re di Germania. Appoggiò il papa Innocenzo II contro [...] divenne, alla morte dell'imperatore Enrico V, il candidato dei principi ecclesiastici, avversario diFedericodiSvevia, nipote del sovrano defunto, e fu eletto a Magonza re di Germania (1125). La sua elezione provocò una lunga guerra contro la parte ...
Leggi Tutto
Fratello (m. Ravensburg 1126) di Guelfo V, cui successe (1120). Sposò Vulfilda, figlia del duca Magno di Sassonia. Appoggiò l'elezione a re di Lotario di Suplimburgo (1125). Scoppiata la guerra tra costui [...] e FedericodiSvevia, rinunciò (1126) al ducato e si ritirò nel convento di Weingarten. ...
Leggi Tutto
GUELFI (Welfen)
Karl Jordan
Famiglia principesca tedesca originaria dalla Svevia, di cui non è possibile stabilire con sicurezza gl'inizî. Capostipite ne fu nel sec. VIII un Welf I; la figlia Giuditta [...] Lotario III, ottenendo da questo nel 1137 il titolo di duca di Sassonia, oltre a quello di duca di Baviera. Giuditta, figlia di Enrico il Nero, andò sposa a FedericodiSvevia; essa è la madre diFederico I. Con Enrico il Leone, figlio e successore ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] divorzio (Schwarzmaier, 19772, p. 16). Secondo questo disegno anche il padre del primo duca Staufen, FedericodiSvevia, si chiamava Federico unito all'appellativo 'di Büren' e così suo padre nella prima metà dell'XI secolo. Il toponimo 'Büren' ha ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] , nonché dell'imperatore Ottone IV e diFedericodiSvevia, che giurarono entrambi, rispettivamente nel 1209 e nel 1213, di prestare il loro aiuto per lo sradicamento dell'eresia, nel contesto di propositi di salvaguardia ad ampio raggio dei diritti ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese diSvevia, nacque intorno [...] e il 21 i resti della crociata tedesca sotto la guida di uno dei figli dell'imperatore, il duca FedericodiSvevia, raggiunsero la città siriana di Antiochia. C. fu inviato incontro a Federico davanti a San Giovanni d'Acri. Corsero voci che il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michelangelo Schipa
Luigi Mascilli Migliorini
Michelangelo Schipa può considerarsi il rappresentante più significativo di una scuola storica che nel Mezzogiorno ereditò la passione civile della generazione [...] salute, furono vissuti operosamente, ritornando – come è il caso del lavoro su Sicilia e Italia sotto FedericodiSvevia, apparso inizialmente come quinto capitolo del sesto volume della Cambridge medieval history – su temi, figure e contesti a lui ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...