FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] nel Regno nel 1251, dopo la morte diFederico II, e partecipò come il fratello Marino e altri suoi parenti alla rivolta della nobiltà campana e delle città di Capua e di Napoli contro la monarchia sveva guidata ora da Manfredi. Non è certo però ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] degli Hohenstaufen, che ambiva alla corona e sosteneva le mire imperiali dei nipoti di Enrico V, Federico e Corrado diSvevia, la posizione del papa e dei vescovi tedeschi fu di aperto sostegno a Lotario; in Italia, un concilio riunito a Pavia nel ...
Leggi Tutto
De arte venandi cum avibus
Anna Laura Trombetti Budriesi
Il trattato De arte venandi cum avibus, relativo alla caccia praticata con l'ausilio di uccelli rapaci, compilato da Federico II nel corso di [...] Trombetti Budriesi, Per una edizione critica del'De arte venandi cum avibus' diFederico IIdi Svevia, in Filologia Romanza e cultura medievale. Studi in onore di E. Melli, a cura di A. Fassò-L. Formisano-M. Mancini, II, Alessandria 1998, pp. 225-247 ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] V, ivi 1972, pp. 1-21 (trad. it. Diritto imperiale e diritto regio nella Sicilia sveva, in Il "Liber Augustalis" diFederico II diSvevia nella storiografia, a cura di A.L. Trombetti Budriesi, Bologna 1987, pp. 305-324).
E. Troje, Gemeines Recht und ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, demaniali
Andrea Romano
Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, [...] Diritto Italiano", 13, 1940, pp. 53 ss.
A. Caruso, Indagini sulla legislazione diFederico II diSvevia per il Regno di Sicilia. Le leggi pubblicate a Foggia nell'aprile 1240, "Archivio Storico Pugliese", 4, 1951, pp. 41 ss.
A. Marongiu, Concezione ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Sicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] , L'età degli Hohenstaufen in Sicilia, Catania 1932, pp. 155 ss.
A. Caruso, Indagini sulla legislazione diFederico II diSvevia per il regno di Sicilia. Le leggi pubblicate a Foggia nell'aprile del 1240, "Archivio Storico Pugliese", 4, 1951, pp. 41 ...
Leggi Tutto
Giustiziere
AAndrea Romano
Un noto passo dell'arcivescovo e cronista salernitano Romualdo Guarna (m. 1181) c'informa che "Rogerio in regno suo perfecte pacis tranquillitate potitus, pro conservanda [...] Judicial Records, Law Reports, and the Growth of Case Law, a cura di J.H. Baker, Berlin 1989, pp. 211 ss.
E. Cuozzo, La "Magna Curia" al tempo diFederico II diSvevia, "1989. Rivista di Diritto Pubblico e Scienze Politiche", 5, 1995, nr. 1, pp. 23 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] di schierarsi, perciò, coi Malaspina, fautori di Manfredi diSvevia; essi obbligarono il vescovo di Luni, Enrico di 70r (si citano solo i documenti usati nella biografia); Ibid., F. Federici, Trattato della famiglia Fiesca (ms. sec. XVII), cc. 213, ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] Friderici II Liber Augustalis. Le costituzioni melfitane diFederico II diSvevia. Riproduzione ed edizione del codice Qq.H.124 della Biblioteca Comunale di Palermo, a cura di A. Romano-D. Novarese, trad. di G. Faraone, Lavello 2001. G. Cosentino, I ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] ripresa conobbe anche l'Italia meridionale nella prima metà del 13° secolo sotto il regno diFederico II diSvevia; ma il regno venne perduto dal figlio Manfredi, che dovette cederlo nel 1266 agli Angioini, i quali però persero la Sicilia, passata ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...