SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] 2, 1976, pp. 3-20; A. Borst, Reden über die Staufer, Frankfurt a.M.-Berlin-Wien 1978; G. Masson, Federico II diSvevia, Milano 1978; C.A. Willemsen, I castelli diFederico II nell'Italia meridionale, Napoli 1979; B. Tanucci, Epistolario, I-II, a cura ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] Merania gli sbarrarono l'accesso diretto in Germania. Compiendo avventurose deviazioni Federico riuscì infine a raggiungere il ducato diSvevia, dove principi ecclesiastici lo accompagnarono fino a Costanza.
Nel frattempo Ottone si adoperò per legare ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] i più alti ingegni del secolo, tra i quali Voltaire. Ad arrestare la feconda contaminazione tra Oriente e Occidente che Federico II diSvevia avrebbe saputo realizzare in forma così compiuta, e che secondo Herder non si sarebbe più rinnovata fino al ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] da Federico significa una condivisione naturale di qualità e insieme una straordinaria educazione).
Come è ben noto questa coesistenza pacifica, in fondo proposta da Jamsilla, non durò molto: con Urbano IV e Clemente IV gli Svevi diventeranno ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] .
Conclusioni. Si può affermare che nella storia d'Italia il regno diFederico II coincide con l'epoca in cui le strade, per la prima ad attività paragonabili: nelle costituzioni di Filippo diSvevia (1198-1208) e di Ottone IV (1198-1214/1218), ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia diFederico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca diSvevia e di Gerberga figlia [...] in Studia Anselmiana..., XXXIV, Roma 1954, pp. 163 ss.; G. L. Bami, Dagli albori del Comune all'incoron. diFederico Barbarossa, in Storia di Milano, III, Milano 1954, pp. 123, 189, 322; C. Violante, La pataria milanese e la riforma ecclesiastica. Le ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] , Bologna 2000; E. Cuozzo-J.-M. Martin, Castelli, palazzi e 'domus' diFederico II diSvevia, in Cultura artistica, città e architettura nell'età federiciana. Atti del Convegno, a cura di A. Gambardella, Roma 2000, pp. 17-29; P.F. Pistilli, Le difese ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] delle scuole religiose e delle grandi università (si veda a tal proposito il ruolo diFederico II diSvevia nell’Italia meridionale). Col Concordato di Worms (1122) l’egemonia del papato sui vescovi venne riconosciuta formalmente e consolidata; si ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] 1217-1252) e di Beatrice diSvevia, figlia più giovane del re Filippo diSvevia. Era quindi pronipote dell'imperatore Federico I Barbarossa. Sua madre aveva sposato Fernando di Castiglia con il consenso del cugino, il futuro imperatore Federico II.
E ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] era rappresentato dalla figura dello stesso Federico, il quale ‒ nella sua molteplice veste di imperatore, signore diSvevia, re di Germania e re di Sicilia ‒ era capace di esercitare sia il diritto di mobilitazione sui suoi sudditi delle tre ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...