ROTTWEIL
N.M. Zchomelidse
(lat. Arae Flaviae; Rotuvilla nei docc. medievali)
Città della Germania situata nel Baden-Württemberg meridionale, in corrispondenza di un'ansa del Neckar su un altopiano già [...] di Alpirsbach.Il duomo di Heiligkreuz era una filiazione di St. Pelagius e la sua dedicazione rispecchia il legame con le crociate. All'epoca dell'imperatore Federico Alberto Magno (il conte Alberto di Bollstädt in Svevia) nel 1268 pose la prima ...
Leggi Tutto
DONATI, Alessandro
Gianfranco Formichetti
Nacque da nobile famiglia a Siena nel 1584.
Dopo essersi trasferito a Roma, il 26 genn. 1600 entrò nel Collegio Romano dove fece il suo noviziato da gesuita. [...] rilievo ha la tragedia Svevia (Roma 1629), per la quale venne esplicitamente annotato in seconda di copertina l'utilizzo "in diFederico II, il D. accoglie la tesi di papa Innocenzo, che accusava Corrado IV oltre che di eresia anche della morte di ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Urslingen
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia sveva, con tutta probabilità di origine nobiliare e non ministeriale, che assunse il nome dal castello di Urslingen (oggi Irslingen) [...] nella seconda metà del sec. XII, secondogenito di Corrado di Urslingen, nominato nel 1177 da Federico I Barbarossa duca di Spoleto.
La vita di B., figlio di uno dei più alti funzionari diFederico I e di Enrico VI in Italia - dove egli forse era ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...