URSPERG
Karl JORDAN
La Cronaca di Ursperg fu redatta nel 1229-30 dal priore Burcardo, nato circa il 1177 a Biberach (Svevia), morto nel 1231; fu canonico e poi priore del convento dei premonstratensi [...] opere storiche precedenti; oltre alla cronaca Frutolf-Eccheardo essa utilizza quella di Ottone di Frisinga e del suo continuatore, per l'età diFederico I anche un'opera. ora perduta di Giovanni da Cremona. La cronaca ha un pregio particolare per gli ...
Leggi Tutto
MARNER, Conrad (?)
Giuseppe Zamboni
Poeta tedesco della Svevia, fiorito intorno alla metà del sec. XIII; fu assassinato, vecchio e cieco; tra il 1267 e il 1287. Momo colto, che sapeva comporre pregiate [...] della politica temporale dei papi, fedele all'imperatore Federico II e a Corradino severo giudice dei suoi delle sue poesie in Minnesinger, Deutsche Liederdicther des 12.13.14. Jahrh., a cura di F. H. v. d. Hagen, 4ª ed., Lipsia 1838; Ph. Strauch, ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] a Verona da papa Lucio III nel corso di un incontro con l’imperatore Federico I, che si impegnò formalmente a mettere al meridionale (Baviera e Svevia), ma anche nel Brandeburgo, in Pomerania e Turingia fino al Nord (città di Stettino), nell’Alta ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] consuetudinario della Sassonia e della Svevia; e poco più tardi la Coutume de Beauvaisis di Philippe de Beaumanoir, gli v. il saggio di M. Bellomo, La scienza del diritto al tempo diFederico II, "Rivista Internazionale di Diritto Comune", 3, ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno diFederico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] da Federico I.
Federico II, che nei suoi soggiorni in Germania nel 1212-1220 e nel 1235-1237 si appoggiò più fortemente dei suoi predecessori ai territori della casa sveva, poté sfruttare in quest'area una rete più fitta e modernizzata di residenze ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] Si può pensare quindi a un viaggio di Pacher in Baviera, in Svevia e nel Bodenseegebiet, forse fino a 1983), 397, pp. 13-39; Id., L’ultimo altare di M. P., in Scritti di storia dell’arte in onore diFederico Zeri, Milano 1984, I, pp. 284-290; E. ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] 1036, Cunizza, figlia di Guelfo II conte di Altdorf, possessore di vasti beni in Svevia e Baviera; da G. L. Barni, Dagli albori del comune all'incoronazione diFederico Barbarossa (1002-1152), in Storia di Milano, III, Milano 1954, pp. 101, 114-115; ...
Leggi Tutto
TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] da Ludovico, marito di Margherita, attraverso la Grosser Freiheitsbrief. Nel 1420, Federico IV trasferì la residenza l'origine. L'Ordine premostratense, proveniente dal monastero svevodi Rot, potrebbe essersi insediato nel 1128 subentrando ai ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH
N.M. Zchomelidse
Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] grazie al favore degli imperatori svevi, in particolare diFederico I Barbarossa (1152-1190), la famiglia ottenne importanti vantaggi, quali l'assegnazione della contea palatina presso Rhein e dell'arciabbazia di Salisburgo. Sotto l'imperatore ...
Leggi Tutto
GEROLDO DI LOSANNA, PATRIARCA DI GERUSALEMME
MMarie-Luise Favreau-Lilie
Nella persona di G. vescovo di Valenza (Regno d'Arles), appartenente alla nobiltà borgognona ‒ mancano notizie più precise sulla [...] auspicato da Federico II.
Nell'agosto 1226 G. si congedò a San Miniato dall'imperatore ‒ che poco più tardi dimostrò la sua riconoscenza concedendo privilegi al convento del S. Sepolcro di Denkendorf in Svevia ‒ per dirigersi alla volta di Roma, da ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...