Scrittore tedesco (Oberholzheim, Svevia, 1733 - Ossmannstädt, Weimar, 1813). Inizialmente attratto dall'Illuminismo, fu il maggior esponente del rococò letterario tedesco. Tra le sue opere spiccano i romanzi [...] nell'univ. di Tubinga, prima di trasferirsi a Zurigo (1752) su invito di J. J. Bodmer. Tornò in Svevia, a Biberach, V canto il poema Cyrus (1759), progettato in esaltazione diFederico II e valido quasi esclusivamente per pregi formali. Più ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] di Brandeburgo, sia da parte dell'elettore di Sassonia e re di Polonia, Augusto II, vengono incitamenti e offerte per un'alleanza contro la Svevia e Austria, d'altro lato fanatico ammiratore diFederico II, interruppe le operazioni militari e concluse ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] originale e forte ebbe lo svevo Hans Baldung Grien, che se tende, come gli altri, ad effetti di aspra plasticità alla Dürer, li Matteo Greuter (1564 [o 1566]-1638), di suo figlio Giovanni Federico e di Dietrich Krüger di Monaco (c. 1575-1624), il ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] Lindau e Augusta all'elettore di Baviera, che riceve il titolo regio, la Svevia al duca di Württenberg pure fatto re, il continente ai suoi piedi. Federico Guglielmo III dovette pagare una grossa somma e contentarsi di riavere la Prussia, la Slesia ...
Leggi Tutto
L'esplorazione dell'Antartide è continuata dal 1935 in poi, soprattutto per opera di Norvegesi, Britannici e Statunitensi, ma anche di Tedeschi, ecc. e con cospicui risultati, dovuti in buona parte al [...] fotogrammetriche un'area di circa 600.000 kmq. cui fu dato il nome di "Neu Schwabenland" (Nuova Svevia).
Nel 1939 , che aveva la sua base a Little America, ha compiuto una trentina di voli, in uno dei quali il Byrd raggiunse il Polo Sud, mentre altri ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico il Superbo, nacque non prima del 1129 e non dopo il 1135; dopo la morte del padre crebbe in Sassonia sotto la tutela di sua madre Gertrude. La guerra fra la casa Guelfa e gli Hohenstaufen [...] l'aiuto che gli venne chiesto per la guerra contro la Lega Lombarda. Il malumore di E. s'accrebbe, quando Federico Barbarossa ebbe comprato i possessi della casa Guelfa in Svevia e in Italia. Così, dopo il suo ritorno dall'Italia (1178) il Barbatossa ...
Leggi Tutto
Capitale del paese confederato (Bundesland) austriaco del Vorarlberg, situata all'angolo orientale del lago di Costanza; deve la sua passata fortuna al trovarsi all'incrocio delle vie per la Baviera, la [...] diritto che essi ritenevano fosse loro concesso dalla costituzione della Dieta di Francoforte, l'insurrezione avvenuta nel mese precedente nello stato di Assia-Cassel. L'elettore Federico Guglielmo, in seguito a dissidî sorti, aveva licenziato il suo ...
Leggi Tutto
Nato il 15 dicembre 1447, dal duca Alberto III di Baviera-Monaco fu avviato alla carriera ecclesiastica, mentre i fratelli maggiori, Giovanni e Sigismondo, succedettero, congiuntamente, al padre nel governo [...] oppose, favorendo, contro Alberto, la seconda lega sveva (1488) e costringendolo finalmente alla rinuncia (pace di Augusta, 1492). Egli poté solo mantenere dopo la morte diFederico III (1493) il dominio di Abensberg. Più fortunato fu invece l'esito ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] della canna. Alla fine del secolo i tre nipoti diFederico erano stati invitati dal padre a rimanere in "fraterna sapere che anche Albertus di Werdenberg, conte dell'alta Svevia, si era impadronito, due anni prima, di merci che rientravano dalle ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] (Alsazia, Svevia), degli Schaumburg (Lubecca) ebbero lo scopo, oltre che di favorire e diffondere il popolamento, di presidiare il corso delle lotte contro Federico Barbarossa si definì la politica indipendentistica di decine di c. dell'Italia ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...