ALBERTI, Alberto
Arnaldo D'Addario
Figlio di Tancredi "Nontigiova" di Alberto, conte di Mangona, combatté lungamente contro i Fiorentini per il possesso di Semifonte.
Il 9 luglio 1162, insieme con i [...] , gran cancelliere e legato imperiale, venuto a risolvere i problemi politici toscani, in ossequio alla volontà di pace diFederico I diSvevia. Due anni dopo, il 28 sett. 1164, il Barbarossa fece importanti concessioni all'A., così come al conte ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Segesta
Alessandra Molinari
Segesta
La città dopo un progressivo declino durante tutta l’epoca romano-imperiale [...] , specie del castello. L’ipotesi più probabile per questa fine violenta è quella che la attribuisce alle lotte diFederico II diSvevia contro sia i musulmani ribelli, sia i feudatari usurpatori. Soltanto nell’area ai piedi del castello, intorno alla ...
Leggi Tutto
MATTEO MARCLAFABA
HHubert Houben
Fu un alto funzionario provinciale diFederico II.
Mentre si è pensato per molto tempo che il suo cognome indicasse una provenienza da una famiglia di origine araba, [...] , nel novembre 1230 fu arrestato su ordine diFederico II. M. dovette però essersi presto riguadagnata Manfredi un cospicuo feudo e nel 1268 fu tra i sostenitori di Corradino diSvevia.
Fonti e Bibl.: Historia diplomatica Friderici secundi, V, 1, ...
Leggi Tutto
CAMERARIUS
BBeatrice Pasciuta
I camerari costituivano un'articolazione, su porzioni di territorio di minor ampiezza, gerarchicamente subordinata ai maestri camerari. Una rete di funzionari sottoposti, [...] . IV, 2, 1977, pp. 4-17 (ora in Il "Liber Augustalis" diFederico II diSvevia nella storiografia. Antologia di scritti, a cura di A.L. Trombetti Budriesi, Bologna 1987, pp. 457-472); Id., Federico II e la crisi del Regnum, in Politica e cultura nell ...
Leggi Tutto
Guglielmo II il Buono re di Sicilia
Francesco Frascarelli
Figlio del re Guglielmo I e di Margherita di Navarra, nacque nel 1153. Succeduto al padre ancora adolescente (1166), governò il regno di Sicilia [...] l'aver acconsentito alle nozze della zia Costanza con Enrico VI diSvevia: questo matrimonio poneva di fatto le basi di un impero ancora più vasto; dallo stesso matrimonio nasceva inoltre Federico II sotto il quale l'Italia tornava a essere " la sede ...
Leggi Tutto
Carpegna (Carpigna), Guido di
Eugenio Chiarini
È ricordato, col ravennate Pier Traversaro, al v. 98 di Pg XIV, a rincalzo del v. 97 pure contesto di nomi in pregnante interrogazione retorica (Ov'è 'l [...] della politica unitaria diFederico II " (Casini); e ciò spiega la diversa designazione politica di Guido: dato partigiani ravennati di Corrado diSvevia a fare atto di ubbidienza alla Santa Sede; nel 1252 è a Perugia, per trattative di accordo tra ...
Leggi Tutto
Este, Azzo VIII d'
Giorgio Varanini
Figlio di Opizzo II, gli successe nel 1293 nel titolo marchionale, nella signoria di Ferrara e nel possesso degli ormai estesi domini della casa.
Nel tentativo di [...] 5, traendci occasione dal volgare siciliano per esaltare la casa diSvevia, non manca di contrapporle una sorta di orchestra formata di principi e signori italiani, in cui l'ultimo Federico (Aragonese) suona la tromba, Carlo II d'Angiò la campanella ...
Leggi Tutto
ALAMANNO da Costa
Giuseppe Oreste
Genovese, di famiglia mercantile, appare fin dal 1193 come datore di accomende per la Sicilia. Ebbe parte importante nella guerra di corsa. Nel 1204 A., insieme con [...] ), pp. 139, 140, 149, 153, 165, 174; F. Donaver, La storia della repubblica di Genova, I, Genova 1913, pp. 92, 97; C. Imperiale, Genova e le sue relazioni con Federico II diSvevia, Venezia 1923, pp. 10, 11; V. Vitale, Il Comune del podestà a Genova ...
Leggi Tutto
Falconerius
Beatrice Pasciuta
I falconerii erano deputati all'allevamento e all'addestramento dei rapaci utilizzati dal sovrano per la caccia. Insieme ai leoparderii e ai camellarii costituivano il [...] contribuisce ancora oggi a definire la figura diFederico II.
fonti e bibliografia
Historia diplomatica Friderici secundi; Acta Imperii inedita, I.
Federico II diSvevia, De arte venandi cum avibus, a cura di A.L. Trombetti Budriesi, Roma-Bari 2000 ...
Leggi Tutto
NICOLA di Giovanni da Otranto
Frederick Lauritzen
NICOLA di Giovanni da Otranto. – Non sono noti i dati biografici di questo poeta italobizantino del XIII secolo, figlio del notaio imperiale Giovanni [...] al 1081.
Nel complesso Nicola appare figura di spicco della scuola otrantina, espressione di un ambiente legato al progetto politico e culturale diFederico II diSvevia e perciò all’Impero bizantino, pur al di fuori dai suoi confini e influenzata da ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...