Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia di argomento politico risente del rapporto che si instaura fra il poeta e [...] , chiama alle armi i seguaci di Corradino diSvevia in vista della sua discesa in Italia.
I poeti-funzionari
La lirica d’argomento politico o d’attualità è assente nell’ambito della Scuola siciliana. La corte imperiale diFederico II, grande centro ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque verso il 1165-70, primogenito del conte Engelberto (II) di Gorizia e della contessa Adelaide di Dachau-Valley, proveniente dalla [...] dello stretto rapporto tra le due famiglie. Mentre il patriarca Wolfger già nel 1214 era passato dalla parte del re Federico II diSvevia, M. non prese una chiara posizione.
Come suo padre Engelberto (II) - che da giovane dovette subire una sanzione ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] Tancredi - figlio illegittimo del duca di Puglia, Ruggero, primogenito di Ruggero II - emerse quale candidato da opporre alla successione di Costanza d'Altavilla, anch'ella figlia di Ruggero II e sposa di Enrico VI diSvevia. Tra il 1190 e il 1193 ...
Leggi Tutto
Baviera, ducato di
TThomas Frenz
La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] scaturirono tensioni con l'Austria, che proprio all'epoca diFederico II indussero i due paesi a schierarsi più volte su fu quindi nonno di Corradino diSvevia.
Sotto il profilo ecclesiastico la Baviera corrispondeva alla diocesi di Salisburgo, che ...
Leggi Tutto
BULGARO, Guglielmo di
Michel Balard
Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] di sostenere con successo e di rintuzzare il probabile attacco diFederico II, allora tuttavia impegnato sotto le mura di Parma il conflitto fra Manfredi - reggente nel Regno in nome di Corrado IV diSvevia - e il papa Innocenzo IV, il B. fu uno ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Guido
Antonio Musarra
– Figlio di Giovanni, del ramo degli Spinola di San Luca, e di Iacopa di San Genesio, nacque verosimilmente a Genova nella prima metà del XIII secolo.
Nulla è noto della [...] di 2000 lire genovesi a Giacomo Del Carretto, marchese del Finale e genero diFederico II, dietro la promessa di restituzione di a Giuseppe da Brindisi, inviato di Corrado diSvevia.
Nel 1259, assieme a Ottobono di Camilla, Jacopo Malocello e Ugo ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] mentre suo padre parteggiava per il pontefice Innocenzo III e il giovane re Federico Il diSvevia. Nel testamento del conte Riccardo di Fondi (31 genn. 1212), il quale istituì erede di una parte dei suoi possedimenti la Chiesa romana, il D. non viene ...
Leggi Tutto
FOSSALTA
FFrancesca Roversi Monaco
Nella battaglia della Fossalta, avvenuta il 26 maggio 1249 fra il fiume Panaro e la Via Emilia, in territorio modenese, si fronteggiarono le truppe imperiali di Enzo [...] della Fossalta occorse, dunque, quando il disegno politico-militare diFederico per l'Italia centro-settentrionale era già ampiamente compromesso.
Il pomeriggio del 26 maggio 1249 Enzo diSvevia partì da Cremona, dove era acquartierato in veste ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Guglielmo
Fulvio Delle Donne
L'anno di nascita non è noto, ma probabilmente è da collocarsi intorno agli anni Sessanta o Settanta del XII secolo. In una pergamena [...] ed è l'unico, presente a corte, che viene menzionato con tale titolo per il periodo dell'infanzia diFederico II diSvevia. Il titolo di magister non indicava un determinato cursus studiorum seguito presso una scuola superiore o uno Studium: denotava ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Lentini
Paolo Cova
RICCARDO da Lentini. – Della sua biografia restano ignoti numerosi dati: non si conoscono infatti né la data di nascita né quella di morte, e scarse sono le notizie relative [...] Sthamer - H. Houben, Tubinga 2006, pp. 220-222, 224; P.F. Pistilli, Sulle orme di R. da Lentini, «prepositus novorum hedificiorum» diFederico II diSvevia, in I luoghi dell’arte. Immagine, memoria, materia. L’Officina dello sguardo. Scritti in onore ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...