RICCARDO da Venosa
Fulvio Delle Donne
RICCARDO da Venosa. – Nacque a Venosa, probabilmente nell’ultimo decennio del XII secolo. La maggior parte delle notizie a lui relative si ricavano dalla sua stessa [...] I Barbarossa. Tali identificazioni, tuttavia, sono certamente da rigettare, perché il dedicatario è senza dubbio Federico II diSvevia, come rendono evidente non solo la provenienza dell’autore, difficilmente compatibile con altri contesti geografici ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzolino) d'
Trevor Dean
Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marca trevigiana [...] 'E. e lo mise in possesso della sua eredità. Come risposta, nell'aprile, l'E. si incontrò a Roma con Federico II diSvevia, il rivale Ottone IV, e s'impegnò ad assicurarne il passaggio per l'Italia settentrionale durante il viaggio verso la Germania ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] di Ermanno diSvevia è sicuramente la figlia di Olderico Manfredi e che la contessa didi Pietro I, ad un suo lontano congiunto, Federico, conte di Montbéliard, il quale ricevette da Enrico IV l'investitura della marca di Torino; ma anche il conte di ...
Leggi Tutto
Tagliacozzo, Battaglia di
Enzo Petrucci
Battaglia decisiva che segnò, con la sconfitta di Corradino diSvevia, la definitiva affermazione di Carlo I d'Angiò nel regno di Sicilia. Fu combattuta il 23 [...] amico Federico d'Austria.
Dal canto suo Carlo d'Angiò, che aveva preparato con la collaborazione di Alardo di Valéry un preciso piano di battaglia, la ritirata. Nello stesso momento l'altra formazione sveva forzava il passaggio del ponte, e in breve ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] -558.
E. Cuozzo-J.-M. Martin, Castelli, palazzi e "domus" diFederico II diSvevia, in Cultura artistica, città e architettura nell'età federiciana. Atti del Convegno di studi, Reggia di Caserta-Cappella Palatina, 30 novembre-1o dicembre 1995, a cura ...
Leggi Tutto
RICHERIO
Francesco Panarelli
– Non si conosce nulla della provenienza familiare e della carriera pregressa di Richerio, prima della sua menzione come vescovo di Melfi (sede direttamente dipendente dalla [...] , III, n. 590, pp. 325-327.
G. Araneo, Notizie storiche della città di Melfi nell’antico reame di Napoli, Firenze 1866, passim; G. Paolucci, La giovinezza diFederico II diSvevia e i prodromi della sua lotta col papato, in Atti della Reale Accademia ...
Leggi Tutto
Colletta
Kristjan Toomaspoeg
La colletta, menzionata nelle fonti anche con i termini di auditorium, auxilium, subsidium, subventio, subventio generalis, auditorium quod ex nostre gentis consuetudine [...] und seinen normannischen Vorfahren, Halle 1889.
G. Paolucci, Le finanze e la corte diFederico II diSvevia, "Atti della R. Accademia di Scienze, Lettere e Belle Arti di Palermo", ser. III, 7, 1904.
W. Cohn, Das Zeitalter der Hohenstaufen in Sizilien ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Emilio
Stefania Frezzotti
Nacque a Firenze il 16 marzo 1839 da una famiglia di modeste condizioni. Dopo gli studi al collegio Fortiguerri di Pistoia e all'istituto di belle arti di Firenze [...] della scultura napoletana del tempo: dal Federico II diSveviadi E. Caggiano al Carlo d'Angiò di T. Solari; dall'Alfonsod'Aragona di A. D'Orsi al Carlo V di V. Gemito; dal Carlo II di R. Belliazzi al Gioacchino Murat di G.B. Amendola, sino al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XV secolo i successi militari ottenuti dalla Confederazione dei quattro [...] svizzero, si allea con gli Asburgo, rappresentati dall’imperatore Federico, ma, nel 1443, Zurighesi e Asburgo vengono sconfitti avvia ancora una volta, con la guerra diSvevia, un tentativo di mantenere l’egemonia imperiale sulla Confederazione, ma ...
Leggi Tutto
Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] circondati dalla cosiddetta Foresta Sacra (Heiliger Forst), un enorme distretto boschivo di grande pregio che in parte era di proprietà degli Staufen. Il duca diSveviaFederico II fra il 1105 e il 1147 sviluppò vigorosamente i possedimenti della ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...