ENRICO di Biburg
Irmgard Fees
Originario di Biburg, presso Abensberg (Baviera), discendeva da una famiglia bavarese imparentata con quella dei conti di Scheyern. Era canonico della Chiesa di Augusta [...] parte alla battaglia di Flarchheim (27 gennaio) in cui Enrico IV cercò di sconfiggere con le armi l'antiré Rodolfo diSvevia e i nel giorno di Pasqua (31 marzo). Il suo successore nella sede patriarcale di Aquileia fu Federico II di Boemia.
È ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] famiglie, in Atti della Società ligure di storia patria, XXXIV (1904), p. 72; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relaz. con Federico II diSvevia, Venezia 1923, pp. 89, 118 s.; F. Poggi, Le guerre civili di Genova in relaz. con un documento ...
Leggi Tutto
RUGGERONE DA PALERMO
CCorrado Calenda
Le identificazioni proposte per questo rimatore, sulla base di una generica corrispondenza onomastica (per l'equivalenza tra Ruggero e Ruggerone cf. Vitale, 1953), [...] II, Napoli 1994, pp. 235 e 314. Tra le dubbie diFederico II compare Oi lasso, non pensai (secondo la lezione di Cassata), in edizione critica e ampiamente commentata, in Federico II diSvevia, Rime, a cura di L. Cassata, Roma 2001, pp. 47-61 (ma cf ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Cacciaconte (Cazaconte, Cazacomes, Caziacomes, Cacciacomes)
Norbert Kamp
Figlio di Ildibrandino di Guido, uno degli esponenti più in vista della nobiltà ghibellina di Tuscia, nacque con [...] diSvevia nel temerario tentativo didi Siena aveva deciso nel 1275 di restituire al vescovo di Cremona Cacciaconte il castello di Serre di Rapolano, e dato che questo castello era stato concesso nel 1234 dall'imperatore Federico II a Ildibrandino di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio naturale diFederico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] tra gli studiosi fino al chiarimento operato di recente da Soddu, tramite la lettura attenta di un documento del 1234, edito da Ferretto. Si tratta di una lettera che l'imperatore Federico II diSvevia scrisse a tre cittadini genovesi affinché ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] andava sposa a Manfredi diSvevia, re di Sicilia, di dieci anni più vecchio di lei e vedovo di Beatrice di Savoia. Le nozze furono di vita tristissime. Trasferiti nel 1299 nelle prigioni di Castel dell'Ovo, vi trovarono la morte: Federico e ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico)
Enrica Salvatori
Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco.
Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] del suo regno, il M. e il cugino Obizzo furono molto vicini a Federico II diSvevia. Nel 1220, all'indomani della incoronazione imperiale, ottennero la conferma di possedimenti e diritti. Tra il 1220 e il 1226 entrambi lo coadiuvarono partecipando ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] privata.
Furono gli avvenimenti collegati con la lotta tra Federico II e Innocenzo IV, zio del F., a chiamare Comune genovese trattative in vista di un accordo contro Pisa, schieratasi dalla parte di Corradino diSvevia. Ritornato in città, risulta ...
Leggi Tutto
CORRADO di Marlenheim
Gerhard Baaken
Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia.
Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] La reggenza fu assunta dal papa Innocenzo III, tutore del giovane Federico II, e, come era da aspettarsi, ben presto scoppiarono violente del tutto insensata, dopoché Lupoldo di Worms, inviato da Filippo diSvevia nel Regno per rivendicare i diritti ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] il futuro Gregorio IX, a inviare un contingente alla progettata crociata che doveva avere per guida l'imperatore Federico II diSvevia. Il suo legame con l'illustre curiale gli valse nell'anno successivo un importante ma delicato incarico a Piacenza ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...