PIETRO d'Ibernia
Michael Dunne
PIETRO d’Ibernia (de Hibernia, de Ybernia). – Nato probabilmente in Irlanda verso l’inizio del Duecento da famiglia gaelica o normanna, dopo un primo avvio agli studi [...] in funzione di esse), che fu dibattuta in pubblico di fronte a Manfredi diSvevia da parte di diversi docenti dello Studio di Napoli, editore del De arte venandi cum avibus del padre Federico II. Un fermo immagine significativo della vita dell’ultimo ...
Leggi Tutto
poesia
Margherita Zizi
La musica del linguaggio
Nata prima dell’invenzione della scrittura e presente in tutte le culture di tutte le latitudini, la poesia è una forma di espressione che si fonda sulle [...] dell’amor cortese. Ai trovatori e ai lirici della scuola siciliana fiorita nel Duecento alla corte diFederico II diSvevia si deve l’invenzione di una serie di forme dei componimenti poetici – come la canzone, la ballata, il sonetto – che avranno un ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] , p. 867) o forse più precisamente il 29 marzo, giorno della partenza per Pisa di Corradino diSvevia, quando vari notabili si recarono a rendere omaggio al discendente diFederico II (Paterson, 2012, p. 16; cfr. Epstein, 1996, p. 155). I principali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie soprattutto all’operato di Innocenzo III lo Stato della Chiesa assume i connotati [...] a Ceprano a sud; la Sabina; il Ducato di Spoleto; la Marca di Ancona; l’enclave rappresentata dalla città di Benevento. Questi territori sono elencati in due importanti diplomi diFederico II diSvevia, rispettivamente del 1213 e del 1219. Innocenzo ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] stessa carica nell'anno seguente. Egli fu il cardine politico della resistenza di Roma contro il tentativo di occupazione da parte diFederico II diSvevia, sostenuto all'interno dalla famiglia Colonna, principale esponente nella città della fazione ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo della
Elisa Occhipinti
PUSTERLA, Guglielmo della. – Vissuto tra il XII e il XIII secolo, non se ne conosce la data di nascita, né precisamente quella della morte; il primo elemento [...] di Lombardia, Marca e Romagna; podestà di Bergamo nel 1226 e ancora nel 1236; testimone nel 1234 quando gli ambasciatori di re Enrico diSvevia dell’impero diFederico II, in Bianca Lancia d’Agliano fra il Piemonte e il Regno di Sicilia, a cura di R. ...
Leggi Tutto
DAVID
Daniela Stiaffini
Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina.
Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] ghibellina - a Siena insieme col confratello Ranieri Belforti, di famiglia guelfa, col compito di pacificare la città, sconvolta dalle lotte tra le fazioni, esplose dopo la morte diFederico II diSvevia. In S. Galgano seppe meritarsi anche la stima ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] nelle speculazioni finanziarie. Queste lo videro protagonista di un clamoroso prestito a Corrado IV diSvevia, garantito con il pegno del trono già dell'imperatore Federico II. La restituzione di questo prezioso oggetto (previa estinzione del debito ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Pace)
Marco Bicchierai
Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] minori interessi diretti in Romagna, fu mediatore negli accordi di pace fra i Comuni di Bologna e di Modena. Dopo la morte dell'imperatore nel 1250, il G. rimase fedele alla casata diSvevia e alla parte ghibellina. Nel 1251 accolse nei suoi castelli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] der Heidelberger Akademie der Wissenschaften, phil.-hist. Kl., 1923, n. 8; M. Schipa, Sicilia e Italia sotto Federico II diSvevia, in Archivio storico per le province napoletane, LIII (1928), pp. 100 ss.; M. Ohlig, Studien zum Beamtentum ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...