CERCLARIA (Cerclara, Cerchiari, Circlaria, Zerclaere), Tommasino (Thomasin) di
Klaus Düwel
Il C. è l'autore di un ampio trattato di morale in versi, scritto tra il 1215 e il 1216 in alto tedesco medio [...] diSvevia), ma è noto soprattutto per la sua opera di mecenate. Aveva fatto della sua residenza di Passavia un centro culturale di prim'ordine, punto di al re Federico II, dice che sono passati già ventotto anni da quando il sepolcro di Cristo cadde ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] Stato. Per primo ideò un'organica raccolta delle leggi e dei diplomi diFederico II diSvevia, il cui prospetto, esaminato per ordine del sovrano dalla Camera di S. Chiara, gli valse, nell'agosto del 1778, la nomina a regio istoriografo, carica prima ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo di Rolando
Lorenzo Caravaggi
ROSSI, Bernardo di Rolando. – Nacque probabilmente attorno al 1190 da Rolando di Bernardo dei Rossi di Parma e da madre a noi sconosciuta.
I Rossi compaiono [...] (1238) e Mantova (1239). La sua fortuna politica fu dovuta, oltre che alle sue abilità politiche e militari, a uno stretto legame con Federico II diSvevia che sarebbe durato fino al 1245.
Come scrisse il cronista francescano Salimbene de Adam ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax)
Sondra Dall'Oco
Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista della chiesa greca della sua città: è [...] di Manfredi e Corradino diSvevia.
Nel quinto componimento, l'inaugurazione di una porta ornata da due leoni e un'aquila (noti emblemi imperiali), voluta dal vescovo Pantoleon, offre l'occasione a G. per celebrare la gloria dell'Impero diFederico ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Primo di questo nome, marchese di Busca, nacque presumibilmente prima della metà del secolo XII, secondogenito di Guglielmo, figlio di Bonifacio, della [...] Agliano. Fra il Piemonte e il Regno di Sicilia. Atti del Convegno, Asti-Agliano… 1990, a cura di R. Bordone, Alessandria 1992, pp. 199-217; G. Fiori, I "parenti" piacentini diFederico II diSvevia, in Boll. stor. piacentino, XCII (1997), pp. 51, 57 ...
Leggi Tutto
SPECIALE, Nicolò
Marino Zabbia
– Sulla vita di questo cronista, autore della Historia sicula, si hanno solo poche informazioni sicure, quelle che egli stesso ha affidato alla sua opera, che possono [...] passò per due volte legittimamente per via femminile da Costanza a Federico: prima da Costanza d’Altavilla a Federico II diSvevia e poi da Costanza diSvevia (figlia di Manfredi) a Federico III d’Aragona.
Speciale morì in una data che non conosciamo ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] , in Atti del Congresso per le scienze, Palermo 1925; Federico II diSvevia. Profili di storia siciliana, ibid. 1925), ma anche di altri temi (I "Langobardi hospites" della cronica di Paolo Diacono, in Archivio giuridico Filippo Serafini, s. 4 ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
II da. – Nacque in data non precisabile, ma con ogni probabilità verso il 1150, da Ezzelino I, detto il Balbo (v. la voce Romano, Ezzelino I da in questo Dizionario) [...] vedeva in area veneta la polarizzazione tra Filippo diSvevia, sostenuto dal conte da San Bonifacio e 18, 20); A. Brezza, Città e territorio nel Trevigiano dall’età diFederico Barbarossa alla caduta dei da Romano (1152-1259), Treviso 2009, ad ind ...
Leggi Tutto
EXCADENCIA
AAnna Laura Trombetti Budriesi
Il termine excadencia, dal verbo scado -ere, designa principalmente beni pubblici la cui concessione termina, 'scade', per motivi vari e pertanto ritornano [...] sono riprodotti in facsimile in G. De Troia, Foggia e la Capitanata nel Quaternus excadenciarum diFederico II diSvevia, Foggia 1994); Palermo, Archivio di Stato, Tabulario della Magione della SS. Trinità dei Teutoni, perg. 50 (edita in E. Mazzarese ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] des sciences histor. et naturelles de la Corse, 1922, fasc. 437-440, p. 184; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relaz. con Federico II diSvevia, Venezia 1923, pp. 121, 123 s., 134, 156; W. Cohn, Die Geschichte der sicilischen Flotte unter ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...