RICCARDO
Errico Cuozzo
(Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina.
La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] (Tescione, 1990)
Dopo l’espulsione dal Regno del padre Tommaso nel 1224, pur nella sua condizione di ‘ostaggio’ diFederico II diSvevia, gli fu attribuita la titolarità della contea, ridimensionata nella sua antica estensione, sotto la tutela della ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] infatti in effervescenza per l'annunziato arrivo di Corradino diSvevia, e per lo sbarco a Sciacca, in armi, di due suoi emissari, Corrado Capece e Federicodi Castiglia, i quali erano riusciti nel giro di poche settimane a sottrarre agli Angioini ...
Leggi Tutto
Austria, ducato di
Werner Maleczek
All'epoca dell'imperatore Federico II l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna Austria Inferiore e l'area orientale dell'attuale [...] Ottone I e già duca diSvevia, ottenne il ducato di Baviera, tuttavia ridimensionato territorialmente. In la Stiria situata a sud.
In un primo tempo grazie all'aiuto diFederico Barbarossa, Leopoldo V (1177-1194) ‒ che presenziò alla riconciliazione ...
Leggi Tutto
RAIMO, Franzone
Paolo Pontari
RAIMO (de Raimo, di Raimo, Raymo), Franzone. – Nacque a Napoli tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, esponente di una nobile famiglia originaria di Capua, associata [...] gli Annales sono un elenco di notazioni generali sulla storia di Napoli e sulla casata regnante dal 4 settembre 1197, data della morte di Enrico VI diSvevia (o dal 1250, secondo alcuni testimoni manoscritti, data della morte diFederico II), sino al ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] scomunicato, perché aveva appoggiato Manfredi diSvevia. La collazione di prebende e canonicati sembra aver ottobre Carlo accolse la richiesta.
In questo periodo, secondo il Federici, Rodolfo d'Asburgo (che più tardi, nel 1280, confermò ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Mauro Sanna
Giudice d’Arborea, secondo di questo nome, visconte di Bas; era figlio del giudice d’Arborea Pietro (II) e di una non meglio identificata Sardinia. La data di nascita è [...] rappresentante di Enzo diSvevia, aveva invaso l’ex Giudicato di Torres attirando su di sé e sul Comune di 94 s., 102; Les sermons et la visite pastorale de Federico Visconti archevêque de Pise…, a cura di N. Bériou, Rome 2001, pp. 1063-1067; Memoria ...
Leggi Tutto
Aragona, regno di
David Abulafia
Parlare del 'Regno di Aragona' non rende giustizia al particolare carattere del complesso di entità che gli storici chiamano 'terre della Corona d'Aragona'. Il giovane [...] al quale aveva certo più anni e più esperienza. È probabile che il papa temesse che Filippo diSvevia proponesse una sposa tedesca a Federico, mentre il pontefice voleva mantenere una netta separazione tra il Regno siciliano e l'Impero tedesco ...
Leggi Tutto
MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino diSvevia, [...] lido il 3 settembre, il M. e i suoi continuarono con incendi e devastazioni. Dopo un nuovo tentativo di sorprendere Milazzo, avvisato che la flotta diFederico III stava per muovergli contro, il M. deviò verso Reggio e tornò a Napoli il 14 sett. 1316 ...
Leggi Tutto
MARINO da Caramanico
Luca Loschiavo
MARINO da Caramanico. – Figlio di Antolino, nacque probabilmente nella cittadina (oggi Caramanico Terme, nel Pescarese) da cui prende il nome, intorno al 1240.
La [...] M. è legata alla glossa che appose alle Costituzioni diFederico II diSvevia e, in particolare, agli originali apporti che diede alla teoria della sovranità. Il Liber Augustalis, nome con cui è comunemente noto il Liber constitutionum Regni Siciliae ...
Leggi Tutto
Crimen laesae maiestatis
Daniela Novarese
La storiografia sulla legislazione normanna del Regnum, volta a ricostruire i tratti fisionomici del crimen laesae maiestatis, ha messo in luce sia come, già [...] II. Liber Augustalis. Le costituzioni melfitane diFederico II diSvevia. Riproduzione ed edizione del codice Qq.H.124 della Biblioteca Comunale di Palermo, a cura di A. Romano-D. Novarese, traduzione di G. Faraone, Lavello 2001).
F. Calasso ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...