SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] von Hohenstaufen, una große historisch-romantische Oper (libretto di Ernst Raupach) incentrata sull’imperatore Enrico VI diSvevia in lotta contro i guelfi di Enrico Leone, fu approntata sull’arco di un decennio, dall’esecuzione del solo primo atto ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] , che prese possesso delle isole dopo la quarta crociata. I palazzi di M. a Messina e a Brindisi furono più tardi donati da Federico II diSvevia rispettivamente ai Genovesi e all’Ordine Teutonico. In base a documenti del settembre 1193 e 1194 ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] 1215 a Farigliano, in veste di "aiuto e consigliere" di Manfredi marchese di Saluzzo; un anno dopo presentava, in qualità di nunzio diFederico II diSvevia, proposte di accordo tra i Comuni di Vercelli e di Casale Monferrato senza che, tuttavia ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] , Pisa 1986, pp. 71-93.
G. Santini, Giuristi collaboratori diFederico II. Piano di lavoro per una ricerca d'équipe, in Il 'Liber augustalis' diFederico II diSvevia nella storiografia, a cura di A.L. Trombetti Budriesi, Bologna 1987, pp. 325-351.
E ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] antico siciliano, "Archivio Storico Siciliano", 25, 1900, pp. 404 ss.
A. Caruso, Indagini sulla legislazione diFederico II diSvevia per il Regno di Sicilia. Le leggi pubblicate a Foggia nell'aprile 1240, "Archivio Storico Pugliese", 4, 1951, pp. 41 ...
Leggi Tutto
MITO
Cosimo Damiano Fonseca
È ben chiaro, se non addirittura ovvio, che disquisendo del 'mito diFederico II', si intende riferirsi a quello che gli epistemologi classificano come 'mito storico', nel [...] . Percorsi, luoghi, segni e strumenti, Roma 1995, pp. 175-178.
N.R. Vlora-G. Mongelli, Dalla Valle del Nilo a Federico II diSvevia, Bari 1995.
R. Rusconi, Profezia e profeti alla fine del Medioevo, Roma 1999.
G. Musca et al., Castel del Monte. Un ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] 1993; M. D'Onofrio, Capua, ibid., pp. 269-291; G. De Troia, Foggia e la Capitanata nel Quaternus Excadenciarum diFederico II diSvevia, Fasano 1994; G.P. Givigliano, Percorsi e strade, in Storia della Calabria antica. Età italica e romana, a cura ...
Leggi Tutto
MOSTACCI, Jacopo
Marco Grimaldi
– Non sono noti gli estremi biografici di questo poeta attivo nel sec. XIII, che appartiene al nucleo fondamentale della scuola siciliana. I suoi componimenti sono contenuti [...] , in part. le pp. 467 s.), comprende 25 poeti che si presume abbiano fatto parte del gruppo più vicino alla corte diFederico II diSvevia (il canone è ipotetico e non è detto rispecchi la cronologia reale, che in molti casi, come accade con Mostacci ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] sua diocesi dopo essere stato rilasciato da Filippo diSvevia ed infine Pietro di Celano, che durante l'estate aveva combattuto Apuliae et Terre Laboris. Come tale, infatti, appare al servizio diFederico II il 14 apr. 1208. La nomina a cariche così ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] alla causa guelfa e stipularono alcuni accordi tesi a riaffermare la loro dedizione al rivale diFederico II diSvevia. Il 5 marzo 1215 la città di Vercelli, attorno alla quale si raccoglievano in quel momento i guelfi piemontesi, strinse un ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...