ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] 1217-1252) e di Beatrice diSvevia, figlia più giovane del re Filippo diSvevia. Era quindi pronipote dell'imperatore Federico I Barbarossa. Sua madre aveva sposato Fernando di Castiglia con il consenso del cugino, il futuro imperatore Federico II.
E ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno diFederico [...] , Roma 2002. G. Paolucci, Le finanze e la corte diFederico II diSvevia, "Atti della R. Accademia di Scienze Lettere e Arti di Palermo", ser. III, 7, 1902-1903 (ora in Id., Saggi su Federico II diSvevia, Palermo 1997, pp. 177-228); E. Jamison, The ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] era rappresentato dalla figura dello stesso Federico, il quale ‒ nella sua molteplice veste di imperatore, signore diSvevia, re di Germania e re di Sicilia ‒ era capace di esercitare sia il diritto di mobilitazione sui suoi sudditi delle tre ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno diFederico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] servizio del nuovo sovrano tre elementi della cancelleria di Ottone IV, che già avevano servito sotto Filippo diSvevia, e uno che era stato attivo addirittura sotto Enrico VI. Quindi Federico, in un arco di tempo brevissimo, si era procurato in un ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] unter Friedrich II., "Historisches Jahrbuch", 114, 1994, pp. 287-311.
E. Cuozzo, La 'magna curia' al tempo diFederico II diSvevia, "1989.
Rivista di Diritto Pubblico e Scienze Politiche", 5, 1995, pp. 23-72.
Id., Die Magna Curia zur Zeit Friedrichs ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita diFederico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] del conflitto apertosi fra l'arcivescovo e gli Svevi.
Sotto Federico II ed Enrico (VII) le città furono oggetto di una serie di ulteriori sentenze imperiali, che riguardavano il diritto di tenere mercato, la giurisdizione dei mercati, la coniazione ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] III, 6, 1931-1932, pp. 4-52.
F. Bernini, I comuni italiani e Federico II diSvevia. Gli inizi (1212-1219), Torino 1950.
G. De Vergottini, Studi sulla legislazione imperiale diFederico in Italia. Le leggi del 1220, Milano 1952.
G. Arnaldi, Studi sui ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] III, già in carica e altrimenti incontestato, fu eletto Corrado, fratello diFederico duca diSvevia, che era stato ignorato nell'elezione del 1125. Questo tentativo di usurpazione della dignità regia naufragò immediatamente, tuttavia fu motivato dal ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità diFederico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] impulso. Mentre era ancora impegnato nella crociata Federico I Barbarossa aveva raccomandato al figlio di occuparsi del completamento del palazzo imperiale di Kaiserswerth (Reno). Sotto Filippo diSvevia dovettero essere eseguiti lavori nei castelli ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevodi Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] sia comunque da anteporre alla nobiltà'" (G. Paolucci, La giovinezza diFederico II diSvevia e i prodromi della sua lotta col Papato, "Atti della R. Accademia di Scienze, Lettere e Belle Arti di Palermo", ser. III, 6, 1901-1902, pp. 53-55).
L ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...