RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] , Il manto dei pappagalli, in Federico e la Sicilia, dalla terra alla corona. Arti figurative e arti suntuarie, a cura di M. Andaloro, cat. (Palermo 1994 due frammenti serici applicati sul mantello di Filippo diSvevia (m. nel 1208), raffiguranti ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] classici degli imperatori carolingi e ottoniani; molte gemme false, eseguite per Federico II diSvevia, passarono nella collezione di Lorenzo de' Medici. Antiche medaglie di Augusto, Tiberio, Costantino ed Eraclio furono acquistate nei primi anni del ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] un po' stravaganti intorno a Guglielmo Maramauro), "Medioevo Romanzo", 24, 2000 [ma 2002], pp. 231-255; Federico II diSvevia, Rime, a cura di L. Cassata, Roma 2001; I Canzonieri della lirica italiana delle origini, IV, Studi critici, a cura ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] .
Conclusioni. Si può affermare che nella storia d'Italia il regno diFederico II coincide con l'epoca in cui le strade, per la prima ad attività paragonabili: nelle costituzioni di Filippo diSvevia (1198-1208) e di Ottone IV (1198-1214/1218), ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] era stata preceduta dalla nascita di un fratello, Federico (chiamato anche Bonifacio), e di una sorella, Beatrice. La pacifica della contesa, non accettando di riconoscere il neoeletto re di Germania Rodolfo diSvevia, incoronato il 26 marzo 1077, ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] ha comportato sul piano sociale e culturale. Inoltre l'anno 1250, che corrisponde alla morte diFederico II, ultimo grande imperatore svevo, rappresenta certamente una netta frattura anche nella storia culturale della Germania.
In particolare, negli ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia diFederico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca diSvevia e di Gerberga figlia [...] in Studia Anselmiana..., XXXIV, Roma 1954, pp. 163 ss.; G. L. Bami, Dagli albori del Comune all'incoron. diFederico Barbarossa, in Storia di Milano, III, Milano 1954, pp. 123, 189, 322; C. Violante, La pataria milanese e la riforma ecclesiastica. Le ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] -91.
L. Gandolfo, Le emissioni monetarie siciliane e pugliesi diFederico II, ibid., pp. 45-75
M. Pannuti, La monetazione diFederico II diSvevia nell'Italia meridionale e in Sicilia, in Federico II, immagine e potere, catalogo della mostra, a cura ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] , Bologna 2000; E. Cuozzo-J.-M. Martin, Castelli, palazzi e 'domus' diFederico II diSvevia, in Cultura artistica, città e architettura nell'età federiciana. Atti del Convegno, a cura di A. Gambardella, Roma 2000, pp. 17-29; P.F. Pistilli, Le difese ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] delle scuole religiose e delle grandi università (si veda a tal proposito il ruolo diFederico II diSvevia nell’Italia meridionale). Col Concordato di Worms (1122) l’egemonia del papato sui vescovi venne riconosciuta formalmente e consolidata; si ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...