NICCOLINI, Giovanni Battista
Egidio Bellorini
Letterato, nato ai Bagni di San Giuliano (Lucca) il 29 ottobre 1782, morto a Firenze il 20 settembre 1861. Si laureò in leggi a Pisa e visse poi a Firenze, [...] martire della libertà, che lotta contro la tirannide imperiale (Federico Barbarossa), ma più specialmente contro quella papale (Adriano IV , elogi, ecc. Postumi apparvero la Storia della casa diSvevia in Italia (1873) e Il Vespro siciliano (1882). ...
Leggi Tutto
ROMANINI, Angiola Maria
Antonio Cadei
Storica dell'arte, nata a Legnano il 26 febbraio 1926. Dal 1972 è professore ordinario di Storia dell'arte medievale all'università di Roma ''La Sapienza'', dove [...] la società signorile e borghese della Milano tardotrecentesca; a personaggi come Federico ii diSvevia o san Francesco; oppure alla portata rivoluzionaria di artisti come Giotto. Su Arnolfo di Cambio, scultore, ma anche architetto e pittore, si sono ...
Leggi Tutto
RODOLFO diSvevia
Walter Holtzmann
Antiré tedesco, proveniente da una famiglia borgognona che aveva i proprî possedimenti nel Vallese e nel cantone di Vaud (Svizzera) e i cui antecedenti storici sono [...] e quelli del suo antagonista, Sassonia e Germania superiore.
I territorî svevi e conseguentemente la posizione di R. furono particolarmente scossi nel 1079, quando Enrico IV diede a Federicodi Büren, il capostipite degli Staufen, l'investitura della ...
Leggi Tutto
ZÄHRIVGEN
Carlo Antoni
Famiglia principesca, che nel secolo XII dominò su parte dell'attuale Svizzera. Il castello di Zähringen, di cui si ha notizia fin dal 1008, si trova nella Selva Nera. Capostipite [...] , suo suocero, ne ereditò le terre e fu eletto, dai grandi svevi, duca. Vinto a sua volta, dovette rinunciare al ducato diSvevia a favore diFedericodi Hohenstaufen, ma ottenne l'avvocazia imperiale per Zurigo e poté conservare il titolo ducale ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE
Eugenio Dupré Theseider
. Antica famiglia baronale, che dominò la storia di Roma nei secoli XI e XII. Trasse la sua origine probabilmente da una famiglia "de Imperatore" che risale fino al [...] nella rivoluzione del 1143 e per il resto del secolo; morto Innocenzo III, si diedero a Federico II, nel 1268 però Giovanni si rese famoso per la cattura di Corradino diSvevia.
Appartenne al ramo principale quella Aldruda che, andata sposa a Ranieri ...
Leggi Tutto
PAULUCCI di CALBOLI
Angiolo Gambaro
. Antica famiglia di Forlì, nota fino al cadere del sec. XIV con il solo cognome "de Calboli" per la lunga signoria che ebbe del castello di Calboli, posto ai confini [...] , Raniero, Giovanni e Guido i beni che possedevano prima delle sentenze e confische decretate a loro danno da Federico II diSvevia. Il più famoso di essi, e il più illustre personaggio antico del casato, è Raniero o Rinieri, celebrato da Dante nel ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte di Savoia
Armando Tallone
Alcune delle imprese a lui attribuite dalle antiche cronache di Savoia sono da attribuirsi invece a Tommaso II. Nato nel 1178, si trovò a succedere poco più [...] dissidio sorto dopo la morte di Enrico VI tra Filippo diSvevia e Ottone IV egli seguì le parti del primo e ne ottenne in Piemonte l'investitura nominale di Testona e di Chieri. Acquistò poi anche dal monastero di S. Giusto di Susa, dando in cambio ...
Leggi Tutto
FODRO (dal longob. fōdr "foraggio")
Pier Silverio Leicht
Durante l'Alto Medioevo era così chiamato il diritto che avevano gli ufficiali pubblici e il sovrano, che si fossero recati in un paese per le [...] di carattere militare. Fu questo uno dei motivi di dissidio fra i comuni italiani e Federico Barbarossa, giacché i primi pretendevano di riscuotere legittimamente il fodro e di con l'estinguersi della casa diSvevia e con la nuova organizzazione ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro II
Ernesto Pontieri
Pronipote del precedente, vendicò il tragico destino di questo, stringendosi alla curia romana nella lotta ingaggiata contro Manfredi. L'avvento di Carlo d'Angiò al [...] di Corradino diSvevia, sedizioni gravissime sconvolsero la Calabria: fu merito di Pietro R. l'aver fiaccato la strenua resistenza di prevalenti forze aragonesi, al comando dello stesso re Federico, strapparono al R., dopo aspra battaglia, Catanzaro, ...
Leggi Tutto
TORRE DEL GRECO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Alessandro CUTOLO
GRECO Città della provincia di Napoli (dista 14 km. dal capoluogo), situata, ai piedi del cono vesuviano, in [...] Salerno, dalla circumvesuviana e dall'autostrada per Pompei; è inoltre congiunta a Napoli mediante un servizio tramviario.
Storia. - Federico II diSvevia fece costruire una torre che fu detta turris octava: secondo gli uni, perché era l'ottava torre ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...