TRENTO
GGian Maria Varanini
La città di Trento assunse importanza, nel quadro della 'politica dei valichi' dell'Impero tedesco, a partire dal sec. X, quando Ottone I creò la Marca veronese e la aggregò [...] un atto del 1213 Federico II definisce 'consanguinea'). Nel dicembre del 1207 Wanga ottenne l'investitura dei diritti temporali da Filippo diSvevia, e nella ricerca di un appoggio per la sua politica di restaurazione dei diritti episcopali sostenne ...
Leggi Tutto
Parma
Francesca Roversi Monaco
Per Federico II "Parma fuit causa totius ruine": così Salimbene de Adam introduce nella sua Chronica (1966, p. 499) il ruolo da ultimo rivestito dalla città nel conflitto [...] podestà imperiale, il pisano Enrico Testa, che perì sul campo. Occuparono poi Parma senza incontrare resistenza a causa dell'assenza di Enzo diSvevia, cui Federico aveva affidato la custodia della città, essendo impegnato in quel momento al castello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Sacro Romano Impero
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale l’impero germanico è il più prestigioso dei [...] 1138, dopo scontri coi duchi di Baviera sostenuti dal partito guelfo e dal papa. Federico I, detto poi in Italia il Barbarossa, è imparentato con entrambe le famiglie. È, infatti, figlio del duca diSvevia e di una principessa guelfa della Baviera ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO VI, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo V, duca d'Austria (1177-1194), e di Elena, figlia del re Géza II d'Ungheria, nacque nel 1176-1177. Nel 1203 sposò Teodora, [...] si attenuò nel 1198 in seguito alla morte del fratello maggiore Federico I. L., nella guerra civile in Germania, fin dalla doppia elezione del 1198 si schierò dalla parte di Filippo diSvevia, con il quale non solo era imparentato tramite suo nonno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] in Germania. Già Federico ottiene la carica di imperatore solo alla fine di una guerra ventennale contro i baroni della Germania, che oppone Filippo diSvevia a Ottone di Brunswick figlio di Enrico il Leone. Alla morte di Filippo, quando Ottone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Normanni nel Mezzogiorno e in Sicilia
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1130 Ruggero d’Altavilla, secondogenito [...] , si asserragliano in alcune aree della Sicilia occidentale per essere in seguito debellati da Federico II diSvevia, mentre l’apporto di forza-lavoro proveniente dall’Italia centro-settentrionale altera in maniera decisiva il volto multiculturale ...
Leggi Tutto
castelli
Chiara Frugoni
Dimore da signori con villaggio fortificato
Quando nelle fiabe si parla di un castello, si pensa a un unico edificio in pietra, con torri, torrette e ponti levatoi. In origine, [...] altri si chiamarono 'ghibellini' da Waibling, il nome di un castello dei duchi diSvevia. La lotta si concluse nel 1152 con l'elezione in Germania di un re imparentato con tutte e due le casate: Federico I Barbarossa. In Italia nelle lotte fra Comuni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 26 febbraio 1266, Carlo d’Angiò, fratello minore del re di Francia, Luigi IX, sconfiggendo [...] . Ma i Siciliani offrono la corona al luogotenente di Giacomo nell’isola, il fratello minore Federico che si fa chimare Federico III, in chiara continuità con la politica ghibellina diFederico II diSvevia. Dopo alcuni anni durante i quali Giacomo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guelfi e ghibellini
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “guelfi” e “ghibellini” entrano nel lessico politico [...] , ma destina la corona imperiale a Federico I diSvevia, detto Barbarossa.
I trent’anni di lotta dinastica in Germania impediscono a Lotario di Supplimburgo e Corrado III diSveviadi esercitare effettivamente la propria autorità nei domini ...
Leggi Tutto
Modena
Francesca Roversi Monaco
Modena rappresentò, assieme a Cremona e Parma, uno dei capisaldi dello schieramento imperiale, elemento fondamentale dello scacchiere ghibellino nell'Italia centrosettentrionale [...] e la Chiesa di Roma. Il divieto incrociato da parte della Lega (1228) e diFederico (1231) di accettare podestà dalle battaglia della Fossalta (v.), culminata con la cattura di Enzo diSvevia da parte dei bolognesi, modificò i rapporti fra Modena ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...