Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita religiosa
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo di rinascita che accompagna l’Europa dopo il Mille riguarda [...] il referente dei nascenti regni in Europa, dei liberi Comuni in Italia. Il tentativo dell’imperatore Federico I diSvevia, detto il Barbarossa, di trasformare l’impero in una monarchia assoluta non può che essere destinato a naufragare.
Mutamenti ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
J. Richard
Famiglia comitale della Francia sudoccidentale, le cui origini leggendarie si fanno risalire a un tale Raimondo che avrebbe sposato la fata Melusina e costruito il castello di Lusignan [...] I (1205-1218), Enrico I (1218-1253) e Ugo II (1253-1267), si successero sul trono di Cipro ed Enrico I riuscì a liberarsi dalla sudditanza diFederico II diSvevia. Nel 1267 si estinse la discendenza diretta e il trono passò al ramo collaterale degli ...
Leggi Tutto
Bologna
Francesca Roversi Monaco
Nel contesto della lotta fra Federico II e i comuni dell'Italia settentrionale, Bologna rappresentò, assieme a Milano, l'asse portante del guelfismo padano.
La città [...] di rilievo e la sua intangibilità prodigiosa: le truppe bolognesi durante lo scontro catturarono Enzo diSvevia . 103-222.
G. Fasoli, Federico II e le città padane, in Politica e cultura nell'Italia diFederico II, a cura di S. Gensini, Pisa 1986, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “quarta crociata” rientra appieno nei progetti teocratici di Innocenzo III come impresa voluta dalla [...] la testa dinanzi alla sede di Pietro. Tutore del piccolo re di Sicilia Federico dopo la morte della regina madre Costanza e arbitro della corona reale tedesca per la quale preferisce Ottone di Brunswick a Filippo diSvevia, il pontefice vede che ...
Leggi Tutto
Aquisgrana
Ludwig Falkenstein
Due motivi indussero Federico II a recarsi ad Aquisgrana per cercare l'appoggio della città: tutti i sovrani dell'Impero medievale dovevano farsi ungere, incoronare (rex [...] aquensi si erano schierati a fianco di Filippo diSvevia. Tuttavia, dopo l'assedio di Ottone IV, i cittadini erano nr. 1645; Aachener Urkunden, 1972, nr. 92).
Dopo il 1215 Federico non tornò più ad Aquisgrana. Gli Staufen furono privati dei loro punti ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] electis argomentò le ragioni del suo duplice rifiuto, che accomunava sia Federico Ruggero, figlio di Enrico VI ed eletto re già nel 1196, sia Filippo diSvevia. In questa circostanza egli espresse la sua condanna contro gli Hohenstaufen dipingendoli ...
Leggi Tutto
Piacenza
Pierre Racine
Quando si evoca la storia di Piacenza all'epoca diFederico II, è inevitabile tornare di continuo alle lotte tra fazioni che videro contrapposti milites e popolo e, a partire [...] au XIIIe siècle, Ubertino Landi, in Exil et civilisation en Italie (XIIe-XVIe siècles), a cura di J. Heers-C. Bec, Nancy 1990, pp. 33-47.
Id., Federico II diSvevia. Un monarca medievale alle prese con la sorte, Milano 1998, pp. 151, 217-236, 410 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando il primo degli Asburgo consegue la corona imperiale, la monarchia tedesca è governata da un principio [...] tedesche deve affrontare ribellioni nobiliari; un nipote di cui nega i diritti, Giovanni diSvevia, lo uccide nel 1308, e la nel 1526.
Dopo la morte di Enrico VII, Federico d’Asburgo, secondogenito di Alberto, combatte lungamente contro Ludovico ...
Leggi Tutto
Artigianato e manifatture
Giuseppe Petralia
Le fonti fridericiane non riservano all'economia artigiana e manifatturiera dell'Italia meridionale e della Sicilia lo stesso grado di attenzione che manifestano [...] , Roma 2002, pp. 38-39, 266-267, 280, 503, 591.
G. Paolucci, Le finanze e la corte diFederico II diSvevia, "Atti della Reale Accademia di Scienze, Lettere e Belle Arti di Palermo", ser. III, 7, 1902-1903, pp. 4-52, in partic. pp. 16-32.
J.M. Powell ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Bianca (Bianca d'Agliano)
Aldo Settia
Nacque, probabilmente in Italia meridionale, intorno al 1210. Il suo nome è ricordato principalmente per essere stata l'amante diFederico II di [...] diFederico II e di Manfredi, ibid., pp. 23-37; A. Wolf, La discendenza di B. L. e diFederico II. Töchterstämme degli Svevidi Sicilia in Europa e la dominazione d'Italia, ibid., pp. 91-119; G. Fiori, I "parenti" piacentini diFederico II diSvevia ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...