DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] cui riproduce i disegni per le Poesie italiane sopra l'ultima guerra consecrate alla S. R. M. diFederico il Grande Re diPrussia da Giulio Ferrari patrizio vicentino (Vicenza, senza editore [ma G. B. Vendramini Mosca], 1766). L'incisore restituiva ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] intreccio attraverso vari carteggi, e persino il granduca si preoccupò di segnalarlo al principe Giovanni di Sassonia, e per suo tramite anche al principe Federico Guglielmo diPrussia (Briefwechsel ... Johann von Sachsen, p. 149). Seguito con vigile ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Barbara, detta la Barberina
Alessandra Ascarelli
Nacque a Parma nel 1721. Ebbe due sorelle: la prima, Marianna, mediocre ballerina, fece la sua carriera a Parigi ed entrò nel corpo di ballo [...] al Covent Garden. Nel settembre 1743, a Parigi, s'impegnava con M. de Chambrier, ministro plenipotenziario del re diPrussia, a passare al servizio diFederico II alla fine del carnevale 1744. Ma finì invece per fuggire a Venezia con il giovane lord ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] per il Gassmann (rappresentata a Mährisch-Neustadt dal 3 al 7 sett. 1770 per la festa dell'incontro diFederico Il diPrussia con l'imperatore Giuseppe II) e la mozartiana La finta semplice, anche questa gaio rifacimento del libretto goldoniano ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] momento aveva avuto il vescovo di Reval, accreditato come legato apostolico presso l'imperatore e i sovrani diPrussia, Livonia e del Nord. La Federico Sanseverino, diede pretesto al duca di Milano di sostenere la vacanza del vescovado stesso e di ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] legge agraria ("amo l'ordine e rispetto la proprietà") e ispirandosi al modello diFederico Il diPrussia che "ha reso proprietari i coloni", propone un piano di divisione delle terre "a proporzione della famiglia contadina". La riforma doveva esser ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] , s. 4, 1883, t. 12, pp. 206-224; [T. Fogliani], Centenari, II, 17 ag. 1786. Centenario della morte diFederico II. Il marchese G. L. alla corte diPrussia, in Riv. militare italiana, agosto 1886, pp. 305-329; N. Campanini, L. Spallanzani, Voltaire e ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] p. 19), vi è affrontata con sistematicità in un’ottica assolutistica (modello è Federico II diPrussia: cfr. Chiosi, 1989, p. 448).
Alla corte si rifà il codice di San Leucio, destinato a normare la vita nell’omonima colonia modello. La redazione del ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] austriaca, che non aveva rinunciato al sogno di ricostituire l'impero di Carlo V. Né gli sfuggì l'atteggiamento del re diPrussiaFederico Guglielmo, che tentava, con l'appoggio dell'Inghilterra, di contendere all'Austria la supremazia in Germania ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] della tradizione marchigiana del secolo XVI.
Del 1762 è la commissione del re diPrussiaFederico II, procuratagli per il tramite di Francesco Algarotti, di due dipinti raffiguranti Cincinnato chiamato alla dittatura e Presa diSiracusa e morte ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...