KOLBE, Johann Kasimir conte di Wartemberg, barone di
Walter Platzhoff
Uomo politico, nato a Wetterau il 6 febbraio 1643, morto a Francoforte sul Meno il 4 luglio 1712. Cominciò la sua carriera alla [...] la corona reale, godè della più ampia fiducia diFederico III. Nel 1702 divenne primo ministro senza una nomina formale. Come tale diresse durante nove anni la politica della Prussia, più che come uomo di stato, come cortigiano, intento unicamente a ...
Leggi Tutto
PFEIFFER, Johann Friedrich von
Anna Maria Ratti
Economista tedesco nato a Berlino nel 1718, morto a Magonza il 5 marzo 1787. Prese parte, come ufficiale, alla prima campagna diFederico il Grande. Falsamente [...] frode, benché riconosciuto innocente, lasciò la Prussia e fu per varî anni al servizio di altri principi tedeschi. Nel 1782 fu nominato, benché protestante, professore di scienza camerale all'università cattolica di Magonza. Il P. appartiene a quel ...
Leggi Tutto
SCHÖN, Heinrich Theodor von
Uomo politico prussiano, nato a Schreitlauken (Lituania) il 20 gennaio 1772, morto ad Arnau (Königsberg) il 23 luglio 1856. Allievo di Kant a Königsberg, entrò nel 1793 nell'amministrazione [...] che portarono alla costituzione rappresentativa del governo prussiano. In quell'occasione pubblicò il suo famoso opuscolo Woher und Wohin. Nominato da Federico Guglielmo IV ministro di stato e burgravio di Marienburg, si ritirò dalla vita politica ...
Leggi Tutto
WERDER, August, conte von
Alberto Baldini
Generale prussiano, nato a Schlossberg presso Norkitten (Prussia orientale) il 12 settembre 1808; morto al castello di Grüssow, presso Belgard (Pomerania), [...] esercito prussiano. Durante la campagna del 1866 in Boemia comandò una divisione dell'armata del principe Federico Carlo stesso anno, in quel medesimo settore operativo si trovò di contro il corpo di truppe guidato da Garibaldi e le forze del generale ...
Leggi Tutto
HUBERTUSBURG
Castello di caccia in Sassonia, tra l'Austria e la Prussia, ove, il 15 febbraio 1763 alla fine della guerra dei Sette anni, fu firmata la pace con la quale si conchiuse la serie dei varî [...] il 10 febbraio 1763, stabiliva le condizioni di pace tra l'Inghilterra, la Francia più specialmente le condizioni del trattato fra Prussia e Austria sulla base del ritorno allo pretesa sulla Slesia e Glatz e Federico II restituì la Sassonia invasa. La ...
Leggi Tutto
KALCKREUTH, Friedrich Adolf, conte diFederico Chabod
Maresciallo prussiano, nato il 22 febbraio 1737 a Sottershausen (Turingia), morto il 10 giugno 1818 a Berlino. Entrato nel servizio militare, prese [...] capitolando solo il 24 maggio. Nominato allora feldmaresciallo, rappresentò la Prussia nelle trattative di Tilsit (giugno). Fu poi governatore di Königsberg, Breslavia e Berlino. Ci restano di lui i ricordi della guerra dei sette anni sotto il titolo ...
Leggi Tutto
REICHERT, Karl Bogislaus
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Rastenburg in Prussia il 20 dicembre 1811, morto a Berlino il 21 dicembre 1883. Compì i suoi studî all'Istituto medico-chirurgico Federico [...] a dimostrare l'esistenza dei blastodermi e a descriverli esattamente. Nel campo dell'anatomia umana sono particolarmente degni di nota i suoi studî sul cervello e specialmente Der Bau des menschlichen Gehirns (Lipsia 1859) e Die feinere Anatomie ...
Leggi Tutto
LASAULX, Arnold von
Federico Millosevich
Mineralogista tedesco, nato il 14 giugno 1839 a Castellaun (Prussia Renana), morto a Bonn il 25 gennaio 1886. Fu professore di mineralogia prima nell'università [...] . Alla sua attività scientifica si devono la scoperta di alcuni minerali, fra i quali la melanoflogite delle solfare in Sicilia, molti studî petrografici e uno dei primi buoni trattati della materia (Elemente der Petrographie, Bonn 1875 e Einführung ...
Leggi Tutto
HELD, Hans
Walter PLATZHOFF
Funzionario prussiano, nato nel 1764, morto nel 1842, noto per la sua campagna pubblicistica contro il sistema di governo della Prussia prima del 1806. Nel 1801 pubblicò [...] alla destituzione dal suo ufficio e alla prigione. Pubblicò più tardi ancora uno Schwarzes Register. H. fu un tipico rappresentante del periodo dello Sturm und Drang e delle aspirazioni mistiche, che caratterizzano il tempo diFederico Guglielmo II. ...
Leggi Tutto
GUMBINNEN (A. T., 58)
Elio Migliorini
Città della Prussia Orientale con 18.948 ab. (1925), capoluogo d'uno dei quattro distretti della provincia, sul fiume Pissa (affluente del Pregel), presso la confluenza [...] , a 42 m. s. m. È posta a una quarantina di chilometri dal confine lituano, sulla linea ferroviaria Königsberg-Kaunas; durante la Gumbinnen è stata fondata nel 1724 e popolata sotto Federico Guglielmo I nel 1832 da Salisburghesi evangelici. Ora ha ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...