Bandini, Angelo Maria
Franco Arato
B. nacque a Firenze nel 1726 e morì a Fiesole nel 1803. Bibliotecario (diresse per mezzo secolo le fiorentine Marucelliana e Laurenziana) e antiquario, dedicò gran [...] qui alla rinfusa varie confutazioni del Principe, compresa la recente e anonima diFederico II diPrussia).
B. si interroga sulle intime convinzioni religiose di M., menzionando anche il famoso aneddoto, già diffuso nel Cinquecento e rilanciato ...
Leggi Tutto
Diderot, Denis
Jérémie Barthas
Scrittore, filosofo, critico d’arte francese, nato a Langres nel 1713 e morto a Parigi nel 1784. Figura centrale dell’Illuminismo europeo, fu curatore, insieme a Jean [...] tiranneggiare, della quale il fiorentino Machiavelli ha diffuso i principi nelle sue opere»), e seguite da un’allusione all’Anti-Machiavel (→) diFederico II diPrussia e di Voltaire. La prima parte della voce pone l’accento, da un lato, sull’impegno ...
Leggi Tutto
AGLIETTI, Francesco
**
Nacque a Brescia il 1 nov. 1757 da Giambattista, di famiglia aretina, e da Angela Grisser, di origine tedesca. Trasferitasi la sua famiglia a Padova, compì in questa città gli [...] opere, in diciassette volumi, di Francesco Algarotti, dedicate a Federico II diPrussia (Venezia 1791-94), e pronunciò vari elogi (di G. P. Pellegrini, della famiglia di pittori Bellini, ecc.), non privi di acutezza e di gusto. In modo particolare l ...
Leggi Tutto
La formula matematica piu bella
La formula matematica più bella
La formula eiπ = −1 è considerata pressoché unanimemente la formula matematica più elegante. Per la sua semplicità. Perché è semplicemente [...] Le Lettere a una principessa tedesca, nate occasionalmente dalle lezioni impartite per corrispondenza a una nipote diFederico ii diPrussia, documentano i suoi interessi estesi alla fisica, alla filosofia e alla divulgazione del pensiero scientifico ...
Leggi Tutto
Muratori, Lodovico Antonio
Franco Arato
Nato a Vignola (presso Modena) il 21 ottobre 1672 e morto a Modena il 23 gennaio 1750, sommo erudito, fondatore della medievistica moderna e letterato dal gusto [...] che gli comunicava da Vienna la novità letteraria dell’Anti-Machiavel (→), attribuito (ma ancora dubitativamente ) al re diPrussiaFederico II –, il 15 febbraio Muratori ipotizzava che «il sig. Algarotti italiano abbia aiutato il re a comporre quel ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Pietro
**
Musicologo e compositore, nato a Roma il 29 giugno 1801 da Alessandro e Geltrude Geminiani. Nel 1813 entrò nel Seminario romano, e studiò, oltre le comuni discipline, canto fermo [...] i suoi meriti nel campo della musica sacra, gli fu concesso da Pio IX un canonicato nella chiesa di S. Prisca all'Aventino, e Federico Guglielmo, re diPrussia, gli conferì la croce dell'Aquila Rossa unitamente a una pensione mensile. L'A. fece parte ...
Leggi Tutto
pianoforte
Ennio Speranza
Il re degli strumenti musicali
Grazie alle infinite possibilità espressive e alla capacità di produrre molte note diverse nello stesso momento, il pianoforte si è conquistato [...] se dispiacque a Bach, fu subito apprezzato da Federico II re diPrussia, che ne acquistò alcuni esemplari, e quindi da un numero sempre maggiore di persone. Ciò lo indusse a fondare una fabbrica di pianoforti, divenuta in seguito piuttosto famosa. La ...
Leggi Tutto
Tiraboschi, Gerolamo
Franco Arato
Forse il maggiore storico settecentesco della letteratura italiana, il gesuita T., nato a Bergamo nel 1731 e morto a Modena nel 1794, ha lasciato un giudizio su M. [...] e Baruch Spinoza istituito nell’Anti-Machiavel, opera (scrive) «non di uno scolastico o d’un moralista», ma del «celebre» Federico II diPrussia, che certo aveva fama di filosofo e di libertino, ma era stato grande amico dei gesuiti al momento dello ...
Leggi Tutto
Ordine religioso-cavalleresco fondato alla fine del 12° sec. in Terrasanta. L'Ordine teutonico (Ordo domus Sanctae Mariae Teutonicorum) trasse origine dall’ospizio fondato (1190) a San Giovanni d’Acri [...] (1211-1239) si impegnò nella lotta contro i Cumani di Transilvania (1211-25), poi contro le popolazioni baltiche pagane della Prussia. Con la bolla d’oro rilasciata dall’imperatore Federico II (1226), l’Ordine fu investito delle terre prussiane ...
Leggi Tutto
Württemberg Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura di Svevia. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar (20.656 km2), oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg [...] duca. Nel 1079 l’imperatore Enrico IV investì del ducato Federicodi Staufen. Il ducato seguì la sorte degli Hohenstaufen e infine che potesse tener testa all’Austria e alla Prussia. Nel 1866, sotto il regno di Carlo I (1864-91), il W. entrò ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...