Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grande è il contributo di Domenico Scarlatti alla formazione di un “idioma musicale” [...] Boccherini
Un altro musicista italiano che opera in Spagna, dal 1768 fino al 1805 – anno della morte – con una parentesi presso il re diPrussiaFederico Guglielmo II, è Luigi Boccherini. Il musicista lucchese non gode (sembra a causa degli intrighi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Espressività, sentimento e magistero contrappuntistico, effetti drammatici e improvvisi [...] J.S. Bach aveva rivestito a Lipsia, Carl Philipp Emanuel è cembalista e insegnante del sovrano alla corte berlinese diFederico II il Grande diPrussia, grande protettore delle arti – alla corte si può ascoltare un concerto ogni sera e l’opera due ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] il nucleo del Münzkabinett (gabinetto numismatico) di Berlino. Per questo motivo il re diPrussia, Federico Guglielmo III, gli concesse una lauta pensione, di cui Sestini poté beneficiare fino alla vittoria di Napoleone Bonaparte a Jena il 14 ottobre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Rivoluzione francese segna un punto di svolta nella storia della musica militare, [...] modello francese. Un esempio classico della musica militare settecentesca prerivoluzionaria è la nota Mollwitzer Marsch che Federico II diPrussia avrebbe composto nel 1741.
La banda moderna si definisce dunque attraverso l’esperienza francese, ma ...
Leggi Tutto
BABINI (Babbini), Matteo Antonio Luigi
Anna Mario Monterosso Vacchelli
Nacque a Bologna il 19 febbr. 1754, da Filippo e Catterina Conti. Fu indirizzato agli studi letterari e filosofici dal padre, parrucchiere [...] teatro Feydeau, sostenendo la parte principale nella cantata Pigmalione di G. B. Cimador, e, sempre nel 1792, fu richiamato a Berlino da Federico Guglielmo diPrussia per interpretare il Dario di F. Alessandri e altre opere.
Durante i seguenti dieci ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Insieme a Händel Johann Sebastian Bach è l’incarnazione stessa della vita musicale del [...] vertice della creatività bachiana, sono l’Offerta musicale e l’Arte della fuga. La prima, dedicata a re Federico II diPrussia, è una raccolta di 13 brani basati su un tema proposto a Bach dal re in persona durante un incontro avvenuto a Potsdam nel ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] visita diFederico IV di Danimarca che comprò tutte le opere che erano nel suo studio: "Tali furono una statua di marmo di Ercole Pace per il castello di Fredensborg e alcuni capitelli per il re di Danimarca. Per il re diPrussia scolpì, prima del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la Prussia si afferma come una delle grandi potenze del sistema [...] sono soprattutto il risultato della tenace opera di riforma – politica, economica e militare – diFederico Guglielmo I e di suo figlio Federico II.
Dal Brandeburgo al Regno diPrussia
Nel 1701 l’imperatore Leopoldo I d’Austria, per assicurarsi ...
Leggi Tutto
Rousseau, Jean-Jacques
Paolo Casini
Il teorico del contratto sociale
Il filosofo svizzero Jean-Jacques Rousseau fu uno dei massimi protagonisti dell’Illuminismo. La sua teoria politica propose una riforma [...] le violazioni della costituzione della città da parte dell’aristocrazia dominante.
Perseguitato a furor di popolo, Rousseau chiese asilo politico a Federico II diPrussia, poi si rifugiò in Inghilterra in casa del filosofo David Hume, ma anche questa ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Francesca Terrenato
Machiavelli nella Repubblica delle Province Unite
Tra la fine del 16° sec. e la metà del 18° si registra una fase di intensa attività di autori, traduttori ed editori [...] del Dictionnaire historique et critique (1697), che riprende le argomentazioni di Amelot e Tétard.
Nel 1741 esce la traduzione in nederlandese dell’Anti-Machiavel diFederico I re diPrussia, libro che, curato da Voltaire, era comparso in francese l ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...