TORELLI, Stefano
Irene Graziani
Figlio di Felice Torelli, veronese ma naturalizzato bolognese, e di Lucia Casalini, nacque a Bologna il 24 ottobre 1704 (Graziani, 2005, p. 326). Nella scuola dei genitori, [...] assunse tuttavia l’incarico di affrescare per la margravia di Bayreuth, Guglielmina diPrussia, il soffitto della sala salita al trono del fratello Federico II (Krückmann, 1998, p. 43). Acclimatatosi rapidamente all’ambiente di corte, il pittore seppe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da Lessing a Verri, da Muratori a Voltaire, la riflessione letteraria diventa militante [...] la propria appartenenza alla repubblica delle lettere che ospita accanto al patriarca di Ferney, Federico II diPrussia, Caterina II di Russia e il re di Danimarca. Ignoriamo il fatto che, ritratto nella sua fattezza più quotidiana mentre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il genere autobiografico contende al romanzo il dominio nella cultura letteraria del [...] tramontando sull’orizzonte della storia.
Caterina II, Federico II, Cagliostro, Haller, Voltaire parlano con il , con i loro discorsi, mi fecero pensare che, se il re diPrussia non mi avesse impiegato come volevo avrei potuto recarmi in Russia. Tra l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Prussia, tra Rivoluzione e Restaurazione, Schinkel rappresenta l’uomo di cultura [...] della città natale dopo il devastante incendio, la porta di Brandeburgo di Langhans e i progetti di Friedrich Gilly per un monumento a Federico II diPrussia costituiscono i punti di riferimento visivi su cui il giovane Schinkel matura la decisione ...
Leggi Tutto
CAVACEPPI, Bartolomeo
Seymour Howard
Di modesti natali, nacque a Roma intorno al 1716 da Gaetano e da Petronilla Rotti. E a Roma visse praticamente tutta la vita nell’ambito della parrocchia di S. Maria [...] (Ince). Altri importanti clienti erano: in Germania, il margravio di Bayreuth, il generale Walmoden a Hannover, Giovanni Giorgio e Leopoldo III di Anhalt-Dessau, Federico II diPrussia e Federicodi Assia-Cassel oltre a Winckelmann e ad A. R. Mengs ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento perfeziona le tecniche e le istituzioni militari che si sono sviluppate [...] Modena, fondata da Francesco III d’Este, e l’Accademia di guerra diFederico II diPrussia, entrambe istituite nel 1756. Le esigenze di una migliore formazione professionale degli ufficiali devono però tener conto della tendenza in tutta Europa, da ...
Leggi Tutto
calendario
calendàrio [Der. del lat. calendarium, da calendae → calende; in origine "libro di credito, di scadenze", perché gli interessi maturavano il primo del mese] [MTR] [ASF] [GFS] Sistema convenzionale [...] cantoni protestanti lo adottò nel 1701; alcuni stati protestanti della Germania nel 1700, e più diffusamente, su proposta diFederico II diPrussia, nel 1744; la Gran Bretagna nel 1752. I paesi dell'Oriente facenti capo alla chiesa scismatica greca ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Vincenzo
Christoph Henzel
RIGHINI, Vincenzo (Maria). – Nacque a Bologna il 22 gennaio 1756, figlio di Giovanni Antonio e di Margherita Pegni, terzogenito dopo Geltrude (nata nel 1751; va forse [...] una terza versione (21 febbraio 1797). Tali opere perpetuavano la tradizione franco-italiana inaugurata alla corte diPrussia fin dall’epoca diFederico il Grande, un genere misto che nella predilezione per i soggetti eroici e nella propensione all ...
Leggi Tutto
Treitschke, Heinrich von
Federico Trocini
Nato a Dresda il 15 settembre 1834 e morto a Berlino il 28 aprile 1896, personalità tra «le più possenti» della seconda metà dell’Ottocento (F. Meinecke, Erlebtes [...] , dove, per ironia della sorte, era toccato proprio al più illustre tra gli allievi tedeschi di M., Federico II diPrussia, confutarne le idee tra le pagine di un pamphlet che, a dispetto del suo scarso valore sotto il profilo critico, si era invece ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Gian Francesco
Teresa Chirico
Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] (la partitura manoscritta è tutt'ora conservata presso la Staatsbibliothek di quella città). In seguito scrisse varie composizioni vocali per Federico Gugliemo II diPrussia.
Mentre le sue opere continuavano a essere rappresentate in diversi ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...