Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rappresentante massimo del pensiero del secolo dei Lumi, di cui incarna la nuova figura [...] si mostra ammiratore della libertà inglese, si schiera a favore di un dispotismo illuminato di cui vede possibili rappresentanti in Federico II diPrussia o in Caterina II di Russia e prende infine posizione nelle lotte interne alla repubblica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà del Settecento appaiono sulla scena politica europea figure femminili [...] una forzatura, risultano innovative. Così nel 1741, vista l’inevitabilità dello scontro con Federico II diPrussia, Maria Teresa decide di chiedere aiuto alla Dieta ungherese sollecitando la proclamazione dell’insurrectio, la mobilitazione ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] , suo primo protettore e amico, lo incaricò di ricostruire quello nella sua tenuta di Archangel´skoe, nei pressi di Mosca, in vista della visita di Alessandro I insieme con Federico Guglielmo III diPrussia nel giugno del 1818.
Il progetto del G ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] ’ambasciatore Andrea Memmo, ottenendo finalmente un’udienza dal pontefice Pio VI.
Commemorò con un sonetto anche la morte diFederico II diPrussia, nel 1786, cui seguirono, nel 1787, un sonetto per l’onomastico della sovrana Maria Luisa (Dal dolce ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] e i modi della loro esecuzione. L’opera gli valse considerazione fuori di Napoli (Federico II diPrussia si congratulò con lui), e soprattutto a corte. Pur se aveva deciso di far «rinunzia agli studi militari» (Borrelli, 2006, p. 270), nel 1751 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia russa del Settecento è dominata da due grandi ma controverse figure: Pietro [...] è ben consapevole che le il contenuto delle Istruzioni non è opera sua. Lo confessa, oltre che a Federico il Grande re diPrussia, a D’Alembert: “Lei vedrà come io, per il bene del mio impero, abbia saccheggiato […] Montesquieu senza nominarlo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In polemica col barocco, lo stile rocaille adotta un tono meno aulico e fastoso. [...] e si convertono alle novità in arrivo da Parigi. Per decorare l’interno del castello di Sansouci a Potsdam, per esempio, Federico II diPrussia chiama dalla Francia uno dei fratelli Martin, inventori delle famose vernici laccate. Botteghe artigiane ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia politica moderna è incentrata sul rapporto tra potere statale (eliminazione [...] è, ancora una volta, la sicurezza dello Stato e il dovere di obbedire alle sue leggi. Per questo Kant assume come modello ideale di sovrano Federico II diPrussia, che aveva combattuto il fanatismo e praticato la tolleranza religiosa senza indebolire ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] . 51-66) il testo turco e la traduzione di una lettera di Solimano il Grande a Federico II Gonzaga, una rassegna critica Intorno ai recenti studi al merito civile di Savoia, l'Ordre pour le mérite diPrussia e la cittadinanza onoraria di Milano.
Nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento quel che dai lontani Paesi dell’Estremo Oriente arriva in Europa [...] e la Chinesisches Haus nel parco del castello di Brühl, costruiti per desiderio di Clemente Augusto di Colonia. Appassionato sinofilo è anche Federico II diPrussia che disegna personalmente, assecondato dall’architetto Johann Gottfried Büring ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...