BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] Sulzer lo venne a vedere nel 1775. Ch.-J. Jagemann parlava a lungo di lui nelle Briefe über Italien. A lui si ispirava il sovrano fisiocrate Carlo Federicodi Baden. Federico II diPrussia, dopo aver scritto che il B. "n'a guère laissé à glaner après ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] H. Boerhaave - massima autorità della 'iatromeccanica' -, scienziato modesto, ma saggista di fama europea che Federico II diPrussia vuole nell'Accademia delle Scienze di Berlino. Nell'Uomo macchina (1747), da leggere insieme al precedente Trattato ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] nelle Memorie); il volume II, che incluse anche stranieri, chiamandosi perciò Elogi di uomini illustri, ripropose l'elogio di Boscovich con quelli di L. Sergardi, Federico II diPrussia, G.B. Beccaria, N. Saliceti, G. Baldassarri e A. R. Mengs ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] sentire unanime dei Piemontesi, le cui simpatie, ovviamente, andavano all'Inghilterra e a Federico II diPrussia. Una unanimità di orientamenti tanto più rilevante se paragonata all'anarchia dei sentimenti dominante fra i Napoletani. Non mancava così ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] a quella della collez. Angeloni. Dopo la morte del B. le medaglie, gemme e altre antichità furono acquistate da Federico I diPrussia e pubblicate nel 1701 da L. Beger nel terzo volume del Thesaurus Brandenburgicus Selectus. Tra il 1723 e il 1726 ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] stabilire il deismo, è perniciosa allo Stato e alla religione". In alcune opere diFederico II diPrussia si distruggono i principali dogmi della religione cattolica. Raynal è scrittore dannoso alla religione. Thomas Paine è un furioso rivoluzionario ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] sotto il patronato del principe Guglielmo diPrussia era presieduto dal generale Victor von 1 dalla Grecia nei playoff per il bronzo. In settembre la Federazione italiana squalificò Cabella e Lungavia, imponendo loro il bando dalla nazionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è certo il secolo dell’Illuminismo e dell’Encyclopédie, entusiasmato dallo [...] che i Superiori Sconosciuti siano gli Stuart, qualcuno insinua che essi siano Federico II diPrussia e Voltaire.
La Stretta Osservanza raccoglie l’adesione di importanti uomini di cultura (come Goethe), ma al tempo stesso si precipitano intorno a von ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] Augusto il Forte, in visita da Dresda, si esibì alla corte diFederico Guglielmo I diPrussia tra maggio e giugno 1728, vestito di abiti sontuosi e ornato con anelli di brillanti, ricevendo dapprima 20 talleri (che regalò al paggio incaricato ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] Schelhorn, non portarono, come egli sperava, a una loro conversione. Né ebbero seguito i contatti con il re diPrussiaFederico II, che pure suscitarono qualche clamore. Restò però memorabile la singolare apertura manifestata da Querini in direzione ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...