Nato a Brunswick (Maine, il 17 giugno 1877. Scrisse innumerevoli biografie di personaggi storici famosi (Grant, Maria Antonietta, Federico II diPrussia, Bonaparte, ecc.), e con questo suo lavoro arricchì. [...] a ristamparsi fino ai nostri tempi. Fortuna quasi uguale toccò ai suoi vivaci disegni di storie nazionali (Austria, Spagna, Russia, Italia) o di guerre (di secessione americana, della rivoluzione francese). Le sue opere sono condotte tutte su fonti ...
Leggi Tutto
dispotismo
Marzia Ponso
Potere politico assoluto e arbitrario
Il dispotismo (dal greco despòtes, "padrone della casa") è un regime politico autoritario, in cui il detentore del potere ha con i sudditi [...] . Despoti illuminati come Maria Teresa d'Austria, Federico II diPrussia e Caterina II di Russia avviarono progetti di riforme, soprattutto amministrative e fiscali, che avevano in realtà lo scopo di rafforzare lo Stato, concentrando l'autorità nelle ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] della Sacra Consulta. Nel 1728, alla morte diFederico Cornelio, uditore veneto alla Sacra Rota, gli subentrò Scriveva il Galiani al Tanucci, l'11 apr. 1768: "Il re diPrussia ha scritto a... M. d'Alembert una lettera sulle cose parmensi ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] di Sicilia. Ottocaro di Boemia, con disappunto del papa, aveva sospeso la guerra contro la Baviera per dedicarsi a una campagna militare in Prussia celebrata nella cappella del castello, C. e Federicodi Baden furono decapitati lo stesso giorno, il 29 ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] , l'Opera quinta, dedicata alla elettrice Sofia Carlotta di Brandeburgo, sposa dal 1684 a Federico che, salito al trono nel 1688, s'incoronerà, nel 1701, primo re diPrussia.
Intenditrice d'arte e di musica, interessata ad ogni settore della cultura ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] Sua è una curiosa biografia su Federico II diPrussia (1874-1876): progettata con intenti di grande serietà – l’idea di fondo era quella di suggerire un parallelo tra Federico e Vittorio Emanuele II, sovrani di piccoli Stati, destinati a promuovere l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] , secondo Maupertuis, dimostrava come Fermat si fosse sbagliato.
Ben presto Maupertuis fu chiamato a Berlino da Federico II diPrussia, per assumere la presidenza della sua Societas Regia Scientiarum. A Berlino, nel 1746 Maupertuis produsse un altro ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] di Lüben, in Slesia, nel regno diPrussia, il 21 genn. 1854, figlio unico del benestante amministratore di tenute agricole (Landwirt) Karl Julius, e di fece allievi: tra i più antichi Federico Halbherr, poi esploratore di Creta e collega a Roma, e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] professionale a tempo pieno; in particolare, durante il regno diFederico II diPrussia l'Accademia ebbe un ruolo di primo piano negli sviluppi della matematica in Europa, con esponenti di spicco come Pierre-Louis Moreau de Maupertuis (1698-1759 ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] il filone che affidava allo Stato la protezione dall'imposizione religiosa arbitraria. E fu Federico II diPrussia che fondò un ampio programma di tolleranza sull'idea della superiorità morale dello Stato rispetto alle fedi religiose. Quando dovette ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...