Poeta tedesco, nato a Berlino il 27 novembre 1654, morto il 1° agosto 1699. Fedele seguace della poetica di Boileau, fu assai apprezzato da Federico il Grande, che amava chiamarlo il "Pope della Germania"; [...] della sua scuola. Kammerjunker del principe elettore Federico Guglielmo, che accompagnò nelle guerre di Pomerania e di Svezia, poi uomo di governo e diplomatico sotto Federico III (più tardi primo re diPrussia), che gli affidò con successo incarichi ...
Leggi Tutto
Nacque il 12 gennaio 1721 da Alberto II duca di Brunswick-Wolfenbüttel, morì a Brunswick il 3 luglio 1792. Nel 1740, all'assunzione al trono diFederico il Grande diPrussia, suo cognato, assunse il comando [...] a capo dell'"esercito alleato" del re Giorgio II d'Inghilterra, alleato diFederico, e con una breve spedizione militare ricacciò di là dal Reno i Francesi penetrati nell'elettorato di Hannover. Nell'estate del 1758 egli traversò il Reno e il 23 ...
Leggi Tutto
Storico, nato nell'isola di Rügen l'11 novembre 1848, morto a Berlino il 14 luglio 1929. Compiuti i suoi studî, fu incaricato dell'educazione del principe Valdemaro diPrussia, un figlio, morto poi in [...] imperatore Federico III. Nel 1881 conseguì la libera docenza all'università di Berlino, dove più tardi occupò la cattedra di politica e per alcuni anni fece parte del parlamento prussiano e dopo del Reichstag dell'Impero germanico. Direttore per ...
Leggi Tutto
Generale prussiano, detto anche Alvensleben II per distinguerlo dal fratello maggiore Gustavo, anch'esso generale prussiano, detto Alvensleben I. Nacque ad Eichenbarleben nel 1809. Fece la guerra contro [...] franco-prussiana (1870-71), nella quale - al comando del 3° corpo d'armata alla dipendenza diFederico Carlo diPrussia - ebbe occasione di segnalarsi durante la grande manovra strategico-tattica attorno a Metz. Trovandosi all'ala marciante (sinistra ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 1 settembre 1795 a Marienwerder. Percorse la carriera militare, congedandosi nel 1821 con il grado di capitano di cavalleria, quindi entrò in quella amministrativa, giungendo [...] governo a Treviri. Ritiratosi nel giugno 1848 il ministero Camphausen, l'A. fu nominato dal re Federico Guglielmo IV diPrussia presidente del Consiglio e ministro degli esteri; ma tre mesi dopo dovette dimettersi, non potendo fronteggiare la marea ...
Leggi Tutto
Nacque il 22 gennaio 1824 a Kloster-Reichenbach nella Selva Nera (Württemberg), morì il 28 ottobre 1854. Storico della scuola di Dahlmann, pubblicò sotto gli auspìci di questa il suo primo lavoro: Makedonien [...] di Francoforte; ma se ne ritrasse deluso fin dal 1850. Divenne, allora, collaboratore ai Monumenta Germaniae Historica; dopo il 1851 insegnò come libero docente a Bonn, dove ebbe fra i suoi uditori sull'imperatore Federico principe diPrussia, che ...
Leggi Tutto
Nacque il 1° marzo 1683 da Giovanni Federico margravio di Brandeburgo Ansbach, e da Eleonora-Luisa di Sassonia-Eisenach. La madre, rimasta vedova, sposò nel 1692 l'elettore Giorgio IV di Sassonia, e così [...] anni a Dresda; poi dal 1696, morta la madre, passò a Berlino col tutore, Federico I diPrussia. Nel 1705 sposava il principe ereditario di Hannover Giorgio Augusto; e all'avvento della dinastia hannoveriana in Inghilterra, seguiva in Inghilterra il ...
Leggi Tutto
BRANDENBURG, Friedrich Wilhelm von, - Nacque a Berlino, il 14 gennaio del 1792 dal matrimonio morganatico di re Federico Guglielmo II con la contessa Sofia von Dönhoff. Gli fu conferito nel 1794 il titolo [...] accompagnò il principe Carlo diPrussia al convegno di Varsavia, dove lo zar aveva accettato di comporre le nuove divergenze austro-prussiane. Vi si trovò, infatti, l'imperatore austriaco, ma lo zar, offeso dal fatto che Federico Guglielmo IV non era ...
Leggi Tutto
KRÜGER, Franz
Fritz BAUMGART
Pittore e litografo, nato il 10 settembre 1797 a Grossbadegast (Anhalt-Dessau), morto a Berlino il 21 gennaio 1857. Entrò nel 1812 all'Accademia di Berlino, nella quale [...] 1818. Protetto dal principe Augusto diPrussia e dal conte di Neidhardt von Gneisenau, divenne ben presto il pittore prediletto dell'ambiente militare prussiano e della società berlinese. Nel 1824 ritrasse la famiglia diFederico Guglielmo III, nello ...
Leggi Tutto
ROENTGEN, David
Fritz Baumgart
Ebanista, nato l'11 agosto 1743 a Herrenhag (Wetterau), morto il 12 febbraio 1807 a Wiesbaden. Figlio di Abraham, di cui rilevò la fabbrica a Neuwied s. Reno, egli fu [...] ebanista di corte diFederico Guglielmo II diPrussia e di Maria Antonietta di Francia. Acquistò fama per l'originale lavorazione e l'impiego di legni colorati intarsiati nonché per la struttura interna molto complicata dei suoi mobili, di cui il più ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...